dotta, lat. scient. ephestia (deriv . dal gr. ècpécmo ^ '
cpai
'che sospende il giudizio '(deriv . da ècpexxó? 'su chi si
. d££co (i. a), deriv . da effàri 'parlare '.
la vostra lettera critica. = deriv . da effemeride (n. 2)
all'uso delle femmine. = deriv . da effeminato. effeminataménte (
effeminare). eflfemminare e deriv ., v. effeminare e
., v. effeminare e deriv . effèndi (efèndi),
sorta di smodate efferatezze. = deriv . da efferato. efferato,
quella facciatóna pretensiosa della chiesa. = deriv . da faccia. facciata2
sono in telaio. = deriv . da faccia. facciòlo (taccinolo
figlia bianco di seta finissimo. = deriv . da faccia. faccitèrgio (facitèrgio
d'arguta faccetudine i cinici. = deriv . da faceto. facevolézza,
l'anima dell'insegnamento. = deriv . dal tema del lat. facète *
divertito della propria malizia. = deriv . da facezia fachirismo, sm
, il fachirismo. = deriv . da fachiro. fachiriz ^
storia di quel bacio. = deriv . da fachiro. fachiro (
. ant. fattibile. = deriv . da facète 1 fare '.
lascia fare, fattibile '), deriv . da facère * fare '. cfr
facilisti, tanto meglio. = deriv . da facilismo. facilità,
dalla dura e difficile pronunzia. = deriv . da facilitare. facilitare,
così dire, diluite. = deriv . da facilità. facilitato (part
mi vien dietro! = deriv . da facile. facilonerìa,
superficialità, faciloneria, inconsistenza. = deriv . da facilone. facilonésco, agg
e dei pavidi. = deriv . da facilone. facilonismo,
governo dei produttori. = deriv . da facilone. facimale, agg
credo che si cavi sicuramente. = deriv . da facère 1 fare '.
ticcio dello spagna zingano? = deriv . da facère 4 fare '.
cosa è facitoia. = deriv . da facère 4 fare '.
più grandi facitori de'conti. = deriv . da facète 'fare ', come
quelle esaltazioni per vere. = deriv . da facète 1 fare faciucchiare
, invece, parassita. = deriv . da facoltà; cfr. fr.
distinguersi nelle scienze. = deriv . da facoltà. facòma,
poesia. = voce dotta, deriv . da facondioso. facondioso (
voce dotta, lat. tardo facundiósus, deriv . da facundia. facondità
lat. fàcunditàs -àtis * facondia ', deriv . da facundia. facóndo (
la parola facile, eloquente ', deriv . da fari 'parlare '(come
indirizzi di donne facili. = deriv . dalla locuz. lat. fac totum
le macchie solari. facultà e deriv ., v. facoltà e deriv.
e deriv., v. facoltà e deriv . facóndia e deriv.,
facoltà e deriv. facóndia e deriv ., v. facondia e deriv.
e deriv., v. facondia e deriv . fada, sf. dial
, sco lorito ': deriv . dal lat. volg. * fapidus
e 12 per cento. = deriv . dall'ingl. fodder (nel 1634
e * faentina '. = deriv . dal nome della città (cfr.
in acqua calda. = deriv . dal nome della località di fai (
betulla, ontano). = deriv . da fagus 'faggio '.
faganèl, fainèl, fanèl), deriv . da fagètdnus 'che vive nel
« payesaivtxó?, 'roditore ', deriv . da cpayésaiva 'ulcera '