, dal gr. è
dal gr. è
dotta, lat. scient. ephedraceae, deriv . da efedra (v. efedra
5. riformismo, progressismo. = deriv . da evoluzione: cfr. ingl.
come fattore di progresso. = deriv . da evoluzione; cfr. ingl.
pende dalla nostra attività. = deriv . da evolvere. evomènte,
proprietà catartiche e colagoghe. = deriv . da evonimo. evònimo (
e delle indie orientali. = deriv . da excoecaria. ex cédola
isolati dei carboni fossili. = deriv . dal ted. exinite, da exine
360°. = voce dotta, deriv . dal lat. explementum * compimento '
estens. estrarre, dedurre. = deriv . da estrapolazione. extrapolazióne (estrapolazióne
. fr. extra-uterin. extravagante e deriv ., v. estravagante e deriv
deriv., v. estravagante e deriv . extravalóre, sm. eccedenza di
più piccole dell'ordinario. = deriv . dal fr. étiolement (cfr.
... ». = deriv . dal fr. étiolé, part.
giallastra; xantofilla. = deriv . da eziolato. eziologìa (
valore dell'apertura di diaframma. = deriv . dalla lettera latina /, sesta lettera
, sesta lettera dell'alfabeto romano che deriv . dal segno f (digamma) dell'
m'opprimeva il cuore? = deriv . dalla prima sillaba della parola lat.
n'avete veduti entrare. = deriv . da faba 'fava in senso osceno
fare con arte, allestire '(deriv . da fabrica 'arte di costruire,
terreno fabbricativo. = deriv . da fabbricare.
della prima fabbricatura. = * deriv . da fabbricare. fabbricazióne,
'fabbrica zione ', deriv . da fabricàre 1 fabbricare '.
briceria. = deriv . da fàbbriciere. fabbrichina,
fabbrica con i capelli polverosi. = deriv . da fabbricare, col sufi, di
fr. fabricier (nel 1605), deriv . da fabrice (lat.
figurativa. = voce dotta, deriv . dal lat. fabula 1 favola '
sia lavorati a martello. fàbrica e deriv ., v. fabbrica e deriv.
e deriv., v. fabbrica e deriv . fabrizio, agg. ant.
-bri 1 fabbro '. fabro e deriv ., v. fabbro e deriv.
e deriv., v. fabbro e deriv .
e lasciarle sazie ebefatte. = deriv . da fabulare1. fabulazióne,
pesi su buone bilancie. = deriv . da fabulare1. fàbulo,
seduta a cucire. = deriv . da faccenda. faccenderìa,
e in bagatelle consumando. = deriv . da faccenda', cfr. faccendiere.
buona per ogni affare. = deriv . da faccenda. faccendière (
oggi assisi o pompei. = deriv . da faccenda. faccendino,
faccendino, accattabriga. = deriv . da faccenda. faccendóne,
entrò traccheggiando nel pollaio. = deriv . da faccenda. faccendóso, agg
tutta intorno alla gran mieta. = deriv . da faccenda. faccétta, sf
incastonarlo nel brillantato discorso. = deriv . da faccetta-, cfr. fr.
forma delle celle. = deriv . da faccettare. faccettatura, sf
, chi l'ha voluto? = deriv . da faccettare. facchiaro, sm
il pane loro giornaliero. = deriv . da facchino1. facchinata,
la magnifica badia. = deriv . da facchino *. facchineggiare
benemerita di tutto il mondo. = deriv . da facchino1. facchinescaménte,
al sec. xvii): deriv . assai probabilmente da facque come termine di
sacco '(in rabelais), deriv . dall'oland. fak 'tasca '
il facchinoso lavoro va bene. = deriv . da facchinor. fàccia (ant