1382) propriamente * scollare ', deriv . da colle * colla '.
-ònis (come termine giuridico), deriv . da decollare * decapitare '(da
decollo d'anime. = deriv . da decollare2. decolonizzare,
di uno stato straniero. = deriv . da decolonizzare. decolorante (
di décolleter 'togliere il colletto ', deriv . da collet (fin dal 1280
nitrosa. = voce dotta, deriv . dalla forma latina * decomponère
decomposto; tendenza a decomporsi. = deriv . da decomponibile (v.);
la forma corrispondente ingl. decomposability, deriv . dall'agg. decomposable (nel
raro. decomposizione. = deriv . da decompone. decompórre,
. = > voce dotta, deriv . dal verbo comporre (v.)
. atrepsìa. = voce dotta, deriv . da composizione (v.),
per sostituire quella originale. = deriv . da doppiare2. doppiatura1, sf
del fasciame metallico. < = deriv . da doppiare1. doppiatura2,
. cinem. doppiaggio. = deriv . da doppiare2. doppieggiare,
vengono come se fossero doppie. = deriv . da doppio1. doppieggiatura,
replicato dal torcoliere. = deriv . da doppieggiare. doppière (
5. autom. doppietta. = deriv . da doppio1. doppiézza, sf
e quasi diabolica. = deriv . da doppio1. doppino,
telefonica e telegrafica). = deriv . da doppio *. dóppio1 (
facile e comodamente aprirsi. = deriv . da doppio1. doppióne2,
le darai sempre doppioni. = deriv . da doppio2. doppióne3, agg
in un'altra d'amaranto. = deriv . da doppio1. doppiopètto (più
sf. bot. cetracca. = deriv . dal fr. doradille (nel 1755
una miseria tutta loro. = deriv . dal fr. dorè (part.
alla 4 moenchia sativa '. = deriv . da dorare (per il colore dei
sodio e alcool. = deriv . da dorema. doremóne,
nico olefinico contenuto nel dorema. = deriv . da dorema. dorerìa, sf
lunghe erbe in ondulata lascivia. = deriv . da dorare. dorgalite,
navi nemiche. = voce dotta, deriv . dal gr. sopuspénavov (comp.
e che chiamano dorini. = deriv . da dorare. dòrio,
comprendere, / a dormentare. = deriv . da dormente, part. pres.
riferimento al maggiolino). = deriv . da dormentare; cfr. neoprovenz.
a visitarlo, a pungerlo. = deriv . da dormire-, cfr. lat.
parte delle orazioni dormigliò demostene. = deriv . da dormire. dormiglióne, sm
andiamo mentre tutti dormono. = deriv . da dormigliare. dormiglióso,
occhio che possa discernerlo. = deriv . da dormigliare. dormintèrra, sm
, dormioso al laudare iddio. = deriv . da dormire, sull'analogia di borioso
neri e baffi biondi. = deriv . da dormire. dormitare, intr
ma voce dotta, lat. dormitare, deriv . da dormire 'dormire '(secondo
= dal lat. dormitàtio -ónis, deriv . da dormitare 4 dormicchiare '.
preferire al più sontuoso letto. = deriv . da dormire-, cfr. fr.
romano '. = deriv . da dorare, d'oro (per
dotta, lat. mediev. doróhicum, deriv . dall'ar. darànag, darùnag
suta o la capraia. = deriv . da dorso (cfr. dorso,
. chim. dosaggio. = deriv . da dosare. dosare,
rischio di pigliar d'aceto. = deriv . da dose; cfr. fr.
dosare la miscela). = deriv . da dosare. dosatura,
raggi roentgen o gamma. = deriv . da dosimetro. dosimetro,
dotta, lat. mediev. dotàlitium, deriv . da dotàlis * relativo alla
rotolo di filo spinato. = deriv . da dotare. dòte (