decipère 4 ingannare '. decévole e deriv ., v. dicevole e deriv.
e deriv., v. dicevole e deriv . decezióne, sf. ant.
-ónis (s. agostino), deriv . da decéptus, part. pass,
dechiarare e deriv ., v. dichiarare e deriv.
e deriv., v. dichiarare e deriv . dechinare e deriv.,
dichiarare e deriv. dechinare e deriv ., v. declinare e deriv.
e deriv., v. declinare e deriv . deciara, sf. decima
dotta, lat. scient. dèciduàta, deriv . da decidua; cfr.
colpisce la decidua gravidica. = deriv . da decidua, con il suff.
dèciduus 4 che cade, caduco ', deriv . da dècidère 4 cader giù '
che colpisce la decidua gravidica. = deriv . da decidua, col suff. medico
sia decifrabile. = voce dotta, deriv . da decifrare-, cfr. fr.
l'energia. = voce dotta, deriv . da decifrare; cfr. fr.
e meno distrattiva dalla mente. = deriv . da distratto. distratto (
voce dotta, lat. distractio -onis, deriv . da distractus, part.
e della disciplina. = deriv . da distrettox. distrétto1 (
provenz. ant. destreissa, deriv . dal lat. volg. * districtia
. illustrissima un generoso consentimento. = deriv . da distribuire. distribuire (ant
uscio far serrato. = deriv . da distringere. distrìngere (
forse mai arrivato. distruire e deriv ., v. destruere e deriv.
e deriv., v. destruere e deriv . distrurre, v. distruggere
del mondo a sant'elena. = deriv . da disturbare. disturbazióne, sf
è accidente di disubbidiménto. = deriv . da disubbidire. disubbidire (
sia d'una medesima maniera. = deriv . da disuguagliare. la forma disguagliaménto
parte della luna più lucida. = deriv . da disuguale. disugualménte (disegualménte
essere soldati d'italia. = deriv . da disumano. disumanato
'sono escluse dal vocabolario. = deriv . da disumare. disumidire, tr
sempre va crescendo. = deriv . da disuniforme. disuniménto,
insieme col colpo la sommerge. = deriv . da disunire. disuntare, tr
lo disusaménto di queste cose. = deriv . da disusare. disusanza, sf
tra parlare e dire. = deriv . da disusare; cfr. fr.
a perfezione. = deriv . da disutile. disutilità,
governo la fede si disvantaggi. = deriv . da disvantaggio. disvantaggiato (part
, ma non difendersi. = deriv . da disvantaggio. disvaporare,
quiete e il disvariamento. = deriv . da disvariare. disvariare, intr
architetti siete valorosissimi. = deriv . da disvelare-, cfr. fr.
comparazioni circondate di tenebre sempiterne. = deriv . da disvelare. disvèllere (
in me questa gra'disventuranza. = deriv . da disventura, sul modello degli astratti
terza si è avolterio. = deriv . da disvergitiare. disverginare,
che può essere deviato. = deriv . da disviare-, voce registrata dal tommaseo
ad un prolisso disviamento. = deriv . da disviare. disviarne (
mi trovo in disviansa. = deriv . da disviare, sul modello degli astratti
dissipatezza 'e simili. = deriv . da disviare. disviato (
verso i disviatori piaceri. = deriv . da disviare. deviazióne, sf
eziandio di gran carico. = deriv . da disviare. disvicinare,
alcun possono dove promettono. = deriv . da disviare. disvigorire,
della di lei natura. = deriv . da disviluppare. disviluppare,
bene col possederla. = deriv . dal lat. scolast. disvolo (
tener segreto. = deriv . da disvolto. disvoluto (
a quella del curaro. = deriv . da dita. ditale (ant