e bibliografie. = deriv . da decifrare. decifrazióne (
, ed altri particolari. = deriv . da decifrare. decigrammo (
derivato dal decano. = deriv . da dec [ano], col
, sm. decene. = deriv . da decide, col suff. -ene
adoperato in profumeria. = deriv . da decile, col suff. -ico
quale ricevano li sacramenti. = deriv . da decimare2. decimàggine, sf
e sucida che finita. = forse deriv . sostant., non altrimenti documentato,
serragli di piacere del re. = deriv . da decima. decimante, sm
le barbe più grosse. = deriv . da cima: cfr. lat.
un decimario di comune. = deriv . da decima. decimato1 (
/ i'fo il decimatore. = deriv . da decimare *. decimatóre2,
, lat. eccles. decimdtor -óris. deriv . da decimare2. decimazióne1
e imposta del contado. = deriv . da decima. decimino,
incolori, insolubili in acqua. = deriv . da dita. ditano, sm
di mastice e lo mostra. = deriv . da dito. dite,
le dita da usare. = deriv . da dito. diteggiatura,
. bot. ditola. = deriv . da dito. ditèllo,
nel mese di ottobre. = deriv . da dito (per la forma)
ant. destraper. ditrarre e deriv ., v. detrarre e deriv.
e deriv., v. detrarre e deriv . ditrattare, tr. ant
= voce di origine lucchese, deriv . da dictus, part. pass
tela excutienda ». dittare e deriv ., v. dettare e deriv.
e deriv., v. dettare e deriv . dittatóre1 (ant. dittadóre,
* lat. mediev. dictàtió -ònis, deriv . da dictàre, iterativo di dicere
parti di questo passaggio. = deriv . da dittongare. dittongare, tr
dar luogo a un dittongo. = deriv . da dittongo. dittongataménte, avv
derivante dall'urea. = deriv . da diurea. diurèsi,
diuretica. = voce dotta, deriv . da diuretico], col sufi.
per assunzione a giornata. = deriv . da diurno. diurno, agg
come me per dimenticare? = deriv . da divagare. divagante (part
elementi di un gusto deteriore. = deriv . da divagare; cfr. fr.
alcuni pezzi di montagna. = deriv . da divallare. divallare (
e fuor di luogo. = deriv . da divampare. divampato (
qualunque loro divariamento ed errore. = deriv . da divariare. divariare, intr
ciò comprese il divino filosofo. = deriv . da divariare. divaricaménto, sm
eseguita con un saltello. = » deriv . da divaricare. divaricato (part
ritardo o un errore. = deriv . da divaricare. divaricazióne, sf
/ divecchiamenti delle guardarobe. = deriv . da divecchiare. divecchiare, tr
di queste piante nocive. = deriv . da divelto2. diveltato (part
. = neol. di gadda, deriv . da divenire, sul modello di
diverbiava sovente col marito. = deriv . da diverbio. divèrbio,
e in che diversino? = deriv . da diverso; cfr. fr.
= voce non attestata altrove, deriv . da diversificare. diversificare (
dotta, lat. tardo diversio -ónis, deriv . da divèrsus, part. pass
oggettivazioni d'inafferrabili nostalgie. = deriv . da diverso, divergere.
déversórius * che fa da alloggio '(deriv . da divertire 'albergare,
e di passaggio. = deriv . da diverticolo. divertìcolo {
e della vescica). = deriv . da diverticolo. divertìglio, v
, lavoro, amore. = deriv . da divertire. divertire (ant
dei loro passatempi. = deriv . da divertire. divestire, tr