matino, o schiavone. = deriv . dal lat. tardo dalmatinus: cfr
dai montanari del friuli. = deriv . dal lat. [caliga dalmata 1
declamatorismo, nell'istrionismo. = deriv . da declamatorio. declamazióne,
prigionia. = voce dotta, deriv . dal lat. dsclaràre 'dichiarare '
a quelle urgenti. = deriv . da declassare, sul modello del fr
a una classe inferiore. = deriv . da classe, sul modello del fr
= voce dotta, lat. declinabilis, deriv . da declinare 1 abbassarsi, pendere
umana, un drudo. = deriv . da doccial. docciato (
ne sgomentava per nulla. = deriv . da docciare. doccino, sm
di letteratura inglese. = deriv . da docente. docére, tr
docetae (nel 1818) e i deriv . docetic, docetism, docetist; fr
più ostinati avversari combattevano. = deriv . da docile. docilménte,
bianco. = voce dotta, deriv . da [acido] docos [oico
italia-austria. = voce tecnica, deriv . da documento; cfr. fr.
l'opuscolo documentativo. = deriv . da documentare. documentato (
di ennesima documentatrice dell'assioma. = deriv . da documentare. documentazióne,
dodecanoico: acido laurilico. = deriv . da dodecano. dodecanòlo, sm
. chim. alcole laurilico. = deriv . da dodecano, col suff. -olo
in molte sintesi organiche. = deriv . da dodecile. dodecilmercaptano,
sono da secoli solennizzati. = deriv . da dodecimo. dodècimo,
calcistici o ippici). = deriv . da dodici (n. 7)
1265, a reggio emilia), deriv . dal lat. mediev. dóga *
e altri simili vasi. = deriv . da dogare. dogana (
di quella comunità. = deriv . da dogana. dogànico,
peplo della cortigiana. -voce veneziana, deriv . da doge; cfr. lat.
doglioso sempre sul principio. = deriv . da doglia. dògma {
, la mia carina! = deriv . da dolce (come * casereccio '
, non si riconoscono. = deriv . da dolce2. dolceridènte,
raro. stilnovista. = deriv . da dolce stil novo: v.
d'oro dei vigneti. = deriv . da dolce1 (per il sapore,
verso le nove ». = deriv . da dolce1, con il suff.
, lat. dulciàrius (marziale), deriv . da dulcis 4 dolce '.
e parato e mobile. = deriv . da dolce1, col suff. -astro
altre varietà di meli). = deriv . da dolce. dolcimèle, v
, n. 3). = deriv . da dolce-, per il n.
che hanno voglia di comprarla. = deriv . da dolce * senza sale, sciocco
ridi- coleggiava. = > deriv . da dolce, col sufi, -urne
tutto m'è fetente. = deriv . da dolce. dólco,
corrotto con granne dolentìa. = deriv . da dolente. dolentire,
, né che dolenti. = deriv . da dolente. dolènza,
a troppa grande ignoranza. = deriv . da dolente, sul modello degli astratti
forte, continua; indolenzimento. = deriv . da dolente. dolóre, intr
patemi d'animo. = deriv . da dolere. dolicchiare (
dotta, lat. scient. dolichos, deriv . dal gr. sóxtxo? 4
non fosse fatto suo. = deriv . da dolere. dolìoli, sm
e quelli di magnesio. = deriv . da dolomite. dolóne, sm
dà dolore alcuno. = deriv . da dolorare. dolorante (
doloranza - unque obbriare. = » deriv . da dolorante, sul modello degli antichi
a dolorar la vita. = deriv . da dolore. dolorato1 (part