poco avrebbero gettato. che = deriv . da decontaminare. orribile indiscrezione
percossa con moto decomposto. = deriv . da decoramento, col sufi, -ale
decomposti, e derivati. = deriv . da decorare. 7.
più lunga delle tante che = deriv . da decongestionare. decoravano le
e'non fa dotta. = deriv . dall'ant. fr. do [
che non cessano tonde. = deriv . dal lat. ductus * condotto '
paiono pericolose e dottabili. = deriv . da dottare. dottàggio, sm
le sia dispiacente. = deriv . da dottare. dottaménte,
di nulla pagura. = deriv . da dottarel. dottante (
la dottanza in argomento. = deriv . da dottarel, sul modello degli astratti
terza dio temere e dottare. = deriv . dal provenz. doptar 'temere '
cosa dottevole o pericolosa. = deriv . da dottare1. dottìfico, agg
/ querimonia superba. = * deriv . dal lat. doctus (part.
solo, voglio alzarmi. — « deriv . da dottore. dottorale,
po'ripulite. = deriv . da dottore, col sufi, spreg
posso soffrire). = deriv . da dottorare. dottorando, sm
dottorarsi / nel buezio! = deriv . da dottore. dottoràtico,
l'anno 1855. = deriv . da dottorare. dottóre1 (
e consigliare sconsigliatamente. = deriv . da dottore. dottorerìa (
uno scrittore di gala. = deriv . da dottore. dottorescaménte,
che il 'magnificat '. = deriv . da dottore, col sufi, -ezza
: con dire ignoranti. = deriv . da dottore. dottòrio,
= voce dotta, lat. doctrina, deriv . da docère 4 inse
munificenza dei padroni. = deriv . da dottrina. dottrinariaménte, avv
di saperne a sufficienza. = deriv . da dottrinare. dottrineggiante (
di politica con donato. = deriv . da dottrina. dottrinésco,
venne fatto di rintracciarlo. = deriv . da dottrinare.
generalmente ad ogni dottrinézza. = deriv . da dottrina. dottura, sf
ogni vertù sanza infintura. = deriv . da dotto, sul modello degli astratti
del re luigi. = deriv . dal fr. douaire, che è
n. 5. dovenire e deriv ., v. divenire e deriv.
e deriv., v. divenire e deriv . doventare e deriv.,
divenire e deriv. doventare e deriv ., v. diventare e deriv.
e deriv., v. diventare e deriv . dovére1, tr. (
divitiae -arum 'ricchezza ', deriv . da dlves -vitis 1 ricco *)
pure assaggiar l'amaro. = deriv . da dovizia. dovùnque (
sue finte pietre preziose. = deriv . da ebano; cfr. fr.
. bottega artigiana di ebanista. = deriv . da ebanista; cfr. fr.
si nutron di scorpioni. = deriv . da ebano, per il colore.
. [x<4] * exeu&épia, deriv . da èxeó&epoc 'libero '.
dal fr. filière (1382), deriv . da fil 4 filo '.
dal fr. filière 4 filatrice ', deriv . da filer 4 filare '.
, figura '. filìggine e deriv ., v. fuliggine e deriv.
e deriv., v. fuliggine e deriv . filigrana (raro filagrana,
, per cambiali ed assegni. = deriv . da filigrana.
l'amido. = deriv . da filigranato. filigranoscòpio,
della loro esistenza mingherlina. = deriv . da filinguello. fringuèllo (filunguèllo
forse quanto il centopelle. = deriv . dal nome proprio filippa. filippeggiare
11 taglio dei massi. = deriv . da filo. filisteismo,
è mai del tutto sgradevole. = deriv . da filisteo. filisteizzatóre, agg