. declinometro. = voce dotta, deriv . da declinare', cfr. fr.
dotta, lat. mediev. dèclinàtòrius, deriv . da declinare 1 declinare '.
dolorazione e forbendo le lacrime. = deriv . da dolorare. dolóre, sm
hanno l'occasione. = deriv . da dolore', cfr. fr.
genitori d'inquietarsi? = deriv . da dolorismo; cfr. fr.
mani della signora lucia. = deriv . da doloroso. doloróso,
infino a la morte. = deriv . da domandare. domandaménto (dimandaménto
acconsentirono il tirannesco domandaménto. = deriv . da domandare. domandante (
dovemo rispondere a'dimandativi. = deriv . da domandare. domandato (part
nostro signor gesù cristo? = deriv . da domandare. domando [dimando
mando ». = deriv . da domandare. domani (letter
dignitoso ufficio del domenichino. = deriv . da domenica. domenichino2, sm
, utile, bella domesticabile. = deriv . da domesticare. domesticaménte (
chiamata per nome. = » deriv . da domestico. domesticato (
dall'intervento dell'uomo. = deriv . da domesticare. domestichéto,
cioè coltivazioni bene intese. = deriv . da domestico, sul modello di frutteto
della confidenza di giuseppe mazzini. = deriv . da domestico: cfr. il lat
domiciliano da lungo tempo. = deriv . da domicilio. domiciliàrio, agg
, n. 3). = deriv . da domiciliare1. domiciliato (
cambiale domiciliata). = deriv . da domiciliare2. domicilio (ant
. dominare (class, dominàri), deriv . da dominus 4 signore,
= voce dotta, lat dominàtio -6nis, deriv . da dominare * dominare '
voce dotta, lat. tardo dominicàlis, deriv . da dominlcus, agg. di
= voce dotta, lat. dominium, deriv . da domlnus * signore,
voce dotta, lat. domitor -gris, deriv . da domare 'domare '(
pass, domitus). dòmma e deriv ., v. dogma e deriv.
e deriv., v. dogma e deriv . dommaschino, v. damaschino.
il danaiolo ed il bellombroso. = deriv . dallo spagn. donairoso (da donaire
primi di questo. = deriv . da donchisciotte. donchisciòtte (
civiltà e delle tradizioni. = deriv . da donchisciotte-, cfr. fr.
no strascicato, dondolone. = deriv . da dondolare. dondolóni,
donjon, dallat. * dominio -ónis deriv . da dominus 'signore '.
/ nel tuo donnàio? = deriv . da donna. donnaiòlo (
contro tanti nemici. = deriv . da donna. donname, sf
sapeva più come rigirarsi. = deriv . da donna, col suff. collettivo
in amabili conversari, amoreggiare '(deriv . da domna 'donna, dama,
nare per dominare e signoreggiare. = deriv . da donna (nel significato di '
i porti dell'immensa terra. = deriv . da donneare. donneggiaménto, sm
malumori, in litigi! = deriv . da donneggiare. donneggiare1, intr
a donneggiare col rosario! * = deriv . da donna. donneggiare2, intr
, e la fante donneggi. = deriv . da donna, nel significato di *
contessa di die. = deriv . da donneggiare. donnèlla, sf
di panni da garzone. = deriv . da donna. donnina, sf
prete frullone. = deriv . da donna. dònno,
= provenz. donsela, forma sincopata, deriv . dal lat. tardo dom [
che vi state a donzellare? = deriv . da donzella *. donzellésco
: lire 9, 88. = deriv . da doppio1 (perché aveva peso e
interno è di rame. = deriv . da doppiare *. doppiare1
garantiva - roba da niente. = deriv . dal lat. tardo duplàre (da
appena uscita del laminatoio. = deriv . da doppiarel. doppiatóre2,