Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (3 risultati)

ani ani. = deriv . da decimo2. decina,

voce dotta, lat. dècisiò -ónis, deriv . da dècisus, part. pass

ma anche con decisivi. = deriv . da deciso. deciso (

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (2 risultati)

quando caso presentasi affatto nuovo. = deriv . da decidere. decisòrio, agg

i [decreti] privati. = deriv . da decidere. decistèro, sm

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (3 risultati)

divetata a giuliano. = deriv . da divettare2. divettino,

bassi e corrotti. = deriv . da divettare2. divezzaménto,

stato un momento critico. = deriv . da divezzare. divézzo, v

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (2 risultati)

dimostramento del tesoro. = deriv . da dividere. dividiménto,

quanto s'è detto. = deriv . da dividere. dividitóre, agg

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (2 risultati)

il male della disubbidienza. = deriv . da divietare. divietare (

èva, assai è aperto. = deriv . da divietare. divièto (

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (4 risultati)

e de le tempeste. = deriv . da divinare. divinante (part

. = dal lat. divinare, deriv . da divinus * ispirato dalla divinità

le volontà più robuste. = deriv . da divinare. divinatòrio,

serratura della sua soffitta. = deriv . da divinare. divinazióne,

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (3 risultati)

mon- talcino. = deriv . da divinare. divincolàbile, agg

resistenti come quercie. = deriv . da divincolare. divincolante (

nausea in sommo. = deriv . da divincolare. divinilacetilène,

vol. IV Pag.874 - Da DIVINIZZAMELO a DIVINO (2 risultati)

, tolse l'essere creduta. = deriv . dal lat. divinitàs -àtis 'divinità

di salciccia e crauti. = deriv . da divinizzare. divinmostruóso, agg

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (1 risultato)

= voce dotta, lat. divinus, deriv . da dìvus 4 di dio '.

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (1 risultato)

nature alle parrucche. = deriv . da divisa. divisamente,

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (1 risultato)

ravolgerei. = voce dotta, deriv . da divisare, non senza la suggestione

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (1 risultato)

druidi] divisatori. = * deriv . da divisare. divisìbile (

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (2 risultati)

.. al divisionismo. = deriv . da divisione. divisionista, sm

segni del suo decadimento. = deriv . da divo. diviso1 (

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (3 risultati)

si parta il lido. = deriv . dal fr. devis (sec.

dei termini a esso superiori. = deriv . da diviso *. divistico,

hanno manco divisura. = deriv . da diviso. divizia,

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (6 risultati)

: cfr. dive. divolgare e deriv ., v. divulgare e deriv.

e deriv., v. divulgare e deriv . divolgarizzare, tr. ant.

savio usi cibo prezioso. = deriv . da divorare. divoràggine (

più desia sapere. = deriv . da divorare. divoragióne,

il cane è animale divoràbile. = deriv . da divorare. òmeri sparsi

gravissimo sonno al monaco. = deriv . da divorare. divorare {

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (4 risultati)

morbido molto gli divorza. = deriv . da divorzio. divorziato (part

divorzio. (divòto e deriv ., v. devoto e deriv.

e deriv., v. devoto e deriv . divozionato, agg. ant.

che tu mel nieghi! = deriv . da divozione: v. devozione.

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (4 risultati)

la divulsione. = voce dotta, deriv . da divulso, part. pass,

(v.). dizeccolare e deriv ., v. dizzeccolare e deriv.

e deriv., v. dizzeccolare e deriv . diziferare { dizzi ferare, dizi

tedesca hanno periodicamente prodotto. = deriv . da dizionario, sul modello di libresco

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (3 risultati)

del mese di luglio. = deriv . da indizione (v.),

= termine tecnico dell'arte della lana, deriv . da zeccolo (v.)

le pezze ai dizeccolatori. = deriv . da dizzeccolare. do1, sm

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (3 risultati)

tacque. = voce tecnica, deriv . dal lat. mediev. * ditcea

(v.), piuttosto che deriv . direttamente da doccia1. docciàio,

dicesi lattaio, trombaio. = deriv . da doccia *.