dalle scarpe di daino. = deriv . dal fr. ant. daim (
fr. dairi (anche dairo), deriv . dal cino-giapponese dairi, propriamente *
sa, decentralista ed europeizzante! = deriv . da decentralizzare. decentralizzare, tr
. = fr. décentrement, deriv . da décentrer 'decentrare '.
resa incomprensibile anche a me. = deriv . da centro col pref. de-che ha
quartieri decentrati. decènviro e deriv ., v. decemviro e deriv
deriv., v. decemviro e deriv . decènza (dicènza), sf
sòtcpétcsux 'bella apparenza '), deriv . da decens -entis 4 decente, conveniente
chirurgica del cervelletto. = deriv . da decerebellare. decerebrare,
convenienza dei tempi. = deriv . da decernere. decervellato, agg
voce dotta, lat. decessus -iìs, deriv . da decedére 4 andarsene, partire
che li fece perdire. = deriv . da decetto. decettivo, agg
tardo decèptivus (finnico materno), deriv . da decéptus 'ingannato'. decètto
lat. decèptór -sris (seneca), deriv . da decéptus, part. pass
decéptorius (s. agostino), deriv . da decéptus, part. pass,
dilegua loro e il cuore. = deriv . da distemperare. distemperato (
mistico della cristianità? = deriv . da distemperare. distempèrie,
terra di forse dugento. = deriv . da distendere. distendino,
ridurlo in verghe. = deriv . da distendere. distendìo, sm
faccia il distendio del parentorio. = deriv . da distendere-, cfr. tramater [
nella lavorazione di fibre tessili. = deriv . da distendere. distenditura,
del comunismo distensivo. = deriv . da distensione. distenuto (part
in disterminamento delli iniqui. = deriv . da disterminare2. disterminare1, tr
.. la disterminatrice guerra. = deriv . da disterminare2. disterminazióne, sf
tutto alla disterminazione del gentilesmo. = deriv . da disterminare2. disterpare, tr
talvolta alla distesa. = deriv . da disteso. si noti che l'
a noi per l'acqua. = deriv . da distillare. distillare (ant
, lat. distillare * gocciolare ', deriv . da stilla * goccia
, splende e illumina. = deriv . da distillare. distillatóre, agg
della distillazione del profitto. = deriv . da distillare. distilleria,
che dànno i macelli. = deriv . da distillare. disdillo,
è proprio della distimia. distillare e deriv ., v. destinare e deriv.
e deriv., v. destinare e deriv . distinguènte (part. pres.
per tacita intesa. = deriv . da distinguere. distinguitóre,
del verbo lat. distinguer e: deriv . dal linguaggio della scuola e della
forma sostant. femm. di distinto, deriv . dalla locuz. disus. nota
detto marche dell'aeromobile). = deriv . da distinto, sul modello del fr
(un parto). = deriv . da distocia. distògliere (ant
dotta, lat. scient. distomum, deriv . dal gr. 8tcrrop. o
agghiaccio e smanio. = deriv . da distonare. distonare,
non lo sia un omicidio. = deriv . da distonare. distonìa,
compiere del nostro proprio pensiero. = deriv . da distoreere. distorditézza, sf
e senza memoria al mondo. = deriv . da stordito, col pref. dis-sentito
namento de'loro inganni. = deriv . da distornare. distornare, tr
= dal lat. tardo distorsio -ónis, deriv . da distorquère * distoreere '
che è soggetto a distrazioni. = deriv . da distràere, forma ant. di
influenze esterne di vario genere. = deriv . da distraibile. distraiménto, sm
que'continui distraimenti liberata. = deriv . da distraere, forma ant. di
il distralciaménto di questi viluppi. = deriv . da disfaldare. distralciare, tr
suoi distrambi e vai. = deriv . da strambo (v.),