dotta, lat. mediev. decània, deriv . da decano1. decania, sf
(nel linguaggio della chimica), deriv . da canthus * beccuccio di orciolo '
eccesso o affettazione. = deriv . da decantare1. decantatóre2, sm
anche in batteria). = deriv . da decantare2. decantazióne,
o deformati da dottrine demenziali. = deriv . da decantare2: lat. mediev.
. = dal fr. décapage; deriv . da décaper (nel 1742) 'togliere
1742) 'togliere la copertura '(deriv . da cape * cappa ').
dicapitaménto di tommaso moro. « = deriv . da decapitare. decapitare (ant
dispostivo alla gagliardezza militare. = deriv . da disposto (cfr. dispositivo)
natura colla pietra filosofale. = deriv . da despota; cfr. fr.
mandolli alla conversione del mondo. = deriv . da dispregiare. dispregevolménte, avv
dispregiabile, asserisce. = deriv . da dispregiare. dispregiaménto (
sermoni di ozai. = deriv . da dispregiare. dispregiarne (
, par che lor agi. = deriv . da dispregiare, sul modello degli astratti
e tiran di lungo. = deriv . da dispregiare. dispregiato (
a un soldatino da nulla. = deriv . da dispregiare. disprègio (ant
era tutt'altro che disprezzabile. = deriv . da disprezzare. disprezzagióne, si
vestita e sdrucita veste. = deriv . da disprezzare. disprezzaménto,
il reame a poca gente. = deriv . da disprezzare. disprezzante (part
tali generi in latino. = deriv . da disprezzare. disprezzato (
vivere solo e libero. = deriv . da disprezzare. disprezzatura,
'è più negligenza. = deriv . da disprezzare. disprezzévole, agg
dalla entrata al cardinale. = deriv . da disprezzare. disprezzevolménte,
la fatta deposizione. = deriv . da disprezzo. disprigionare,
(v.). dispumare e deriv ., v. despumare e deriv.
e deriv., v. despumare e deriv . dispùngere, tr. (per
ancor tra i ragionevoli. = deriv . da disputare. disputabilità, sf
sua importanza dall'altro. = deriv . da disputabile-, voce già registr.
in dubio di disputaménto. = deriv . da disputare. disputante (part
pur della immortalità dell'anime. = deriv . da disputare, sul modello degli astratti
nel 1602). disquamare e deriv ., v. desquamare e
., v. desquamare e deriv . disquarciare, tr. (
altrui, piegarvisi, secondarlo. = deriv . da disragionare. disragionare, intr
cambiamento delle politiche. = deriv . da disregolare. disregolare,
prima è timoroso. = deriv . da disrompere. disrozzire, tr
incendiari, rattori violenti. = deriv . da disrubare. dirugginare e
scarica. = voce dotta, deriv . dal lat. disruptus, part.
siano costituiti in sacri. = deriv . da dissacrare. dissalare (
d'un macabro 'puzzle'. = deriv . da dissaldare. dissaldare,
-anche al figur. = deriv . da dissaldare. dissanguaménto,
, frustandosi i gambali. = deriv . da dissanguare. dissanguinare,
putrefattorio e un disseccatorio. = deriv . da disseccare. cfr. d'alberti
conte di riverenza. = deriv . da disseccare. disseccazióne (
alla moltiplicazione delle specie). = deriv . da disseminare, col suffisso del diminutivo
d'opinioni, dottrina. = deriv . da dissentire-, cfr. fi.
stile dissertativo e storico. = deriv . da dissertare. dissertatóre,
tanto affatigata di dissessione. = deriv . da dissessus, part. pass,
apparecchi televisivi. = voce dotta, deriv . dal lat. dissectus, part.
= voce dotta, lat. dissidentia, deriv . da dissldens -entis, part.
pres. di dissidère * discordare ': deriv . dal fr. dissidente (sec