una o più altre particelle. = deriv . da decadere. decadramma,
del caffè, ecc. = deriv . da decaffeinizzare. decàgono,
. décalquer (sec. xviii), deriv . da calquer * calcare '
deformità ossee o fratture). = deriv . da decalcificare. decalcinare, tr
vi è rimasta attaccata. = deriv . da decalcinare. decalcomanìa,
, uscita dagli alloggiamenti. = deriv . da decampare. decampare (dicampare
più alto della vostra. = deriv . da decano. decanato, sm
nimica di tutte le virtù. = deriv . da disperare. disperazióne1 (
anco mario non ne godesse. = deriv . dal lat. désperdtió -ónis, da
isolamento della linea. = deriv . da disperdere. dispèrdere (
si potrà domandar meschinezza. = deriv . da disperdere. disperditóre, agg
dispergimento di questa battaglia. = deriv . da dispergere. dispergitóre, agg
dispergitor d'abominoso mostro? = deriv . da dispergere. dispèrgo,
due grani o due sementi. = deriv . da dispermia, secondo la forma obliqua
pericoli. = voce dotta, deriv . da disperso (cfr. anche dispersione
come part. pass, di dispergere, deriv . dal lat. dispersa (part
vile e per dispettabile. = deriv . da dispettare. dispettare,
bestemmiatore della divina potenzia. = deriv . da dispettare. dispettévole, agg
meritassero un dispettevol silenzio. = * deriv . da dispetto. dispettivaménte, avv
o anfiarao, dove rovini? = deriv . da dispetto1. dispétto * (
attossicata dispettosàggine l'avevate maltrattato. = deriv . da dispettoso. dispettosaménte, avv
che aveva avuto sinora. = deriv . da dispettoso. dispettóso,
da quel dispettosàccio di pruno? = deriv . da dispetto1. dispezzaménto, sm
fare non è buono. = deriv . da dispezzare. dispezzare, tr
mai più / poterlo ripigliar. = deriv . da spezzare (v.),
, troppo fermentativo. = deriv . da dispiacere, sul modello degli astratti
lasciai le piacevoli contrade. = deriv . da dispiacere1. dispiacevolézza,
dispiacevolezze, o molestie. = deriv . da dispiacevole. dispiacevolménte, avv
più non trovolla! = deriv . da dispiacere1. dispiaciuto (
di quello che seguita. = deriv . da dispianare. dispianare (
del primo. = deriv . da dispianare. dispiantare,
sua più fina dispietanza. = deriv . da dispietare. dispietare, intr
/ di pace escluso. = deriv . da dispietà. dispietóso, agg
me per sua pregherà. = deriv . da dispietà. dispietrare (
o desplacemento o danno. = deriv . dal lat. dispiacere 'dispiacere '
un corpo non corrotto. = deriv . dal lat. displicère 'dispiacere '
foglie innumerevoli. = voce dotta, deriv . da displuviato (v.) e
detto essersi dispogliati in camicia. = deriv . dal lat. dèspoliàre 1 far bottino
spogliare (il nemico) ', deriv . da spolium 'spoglia '.
, che nell'arena. = deriv . da dispogliare. dispòglio1,
forze. = voce dotta, deriv . dall'antico disponere (lat. disponère
v. dispositore. disponsare e deriv ., v. disposare e deriv.
e deriv., v. disposare e deriv . dispopolare, tr. {
traspor tamenti. = deriv . da disportare. disportivo, agg
quale congiunse a sé. = deriv . da disposare *. disposaménto2,
cum richissime divise e insegne. = deriv . da disposare2. disposare1 {
quattro virtù cardinali. = deriv . da dispositivo. dispositivo (ant
simmetrico. = voce dotta, deriv . dal lat. disposltus (part.
di melchisedech molto largamente. = deriv . da disposito, disposto.
tanto entusiasmo. = deriv . da disposto. dispostivo,