. débauché (sec. xvi), deriv . da débauché / (v.
al guasto del debosciamento. = deriv . da debosciare: è voce assai rara
dal fr. débrayage, da debrayer, deriv . da braie 4 braga '.
= dalla voce russa decabrist, deriv . da decabr'4 dicembre '(
cadario. = fr. décadaire, deriv . da dècade 4 decade cfr. ingl
gr. 8exà <; -dcsoc, deriv . da séxa 4 dieci '; cfr
= dal fr. décadentisme, deriv . da décadent * deca
altre passioni dell'anima. = deriv . da disonesto. disonestità,
uomini vecchi essere disonesti. = deriv . da disonesto (con l'erronea iterazione
tanta soffrir disonoranza? = deriv . da disonorare, sul modello degli astratti
termometri] grandissime disorbitanze. = deriv . da disorbitante. disorbitare1, intr
certe frascherie di quei servi. = deriv . da esorbitare con cambio di prefisso (
cose contrarie e diverse. = deriv . da disordinare. disordinante (part
vincitori si tolgono. = deriv . da disordinare. disordinare (
la rigenerazione dell'umanità. = deriv . da disordinare. disordinazióne,
uomini provisione ciascun mese. = deriv . da disordinare. disòrdine (
di trasformazione che sembrava disorganamento. = deriv . da disorganare. disorganare, tr
l'ordine del passato. = deriv . da disorganico. disorgànico,
alla disorganizzazione intellettuale del paese. = deriv . da disorganizzare', ma cfr. fr
diventare la sua. = deriv . da disorientare. disorientare,
, un idrovolante, ecc. = deriv . da disormeggiare. disornare, tr
immondizie della casa nascondono. = deriv . da disorrare. disorrevolménte (disorrevoleménte
del metallo solidificato. = deriv . da disossidare. cfr. tramaier [
chim. disus. disossidazione. = deriv . da disossigenare; voce registr. dal
aver bisogno di stimolo. = deriv . da dispacciare. dispacciare, tr
', poi 'telegramma ': deriv . dal fr. ant. despeche *
certa guisa un divinizzamento. = deriv . da dispandere. dispantanare,
rtire * pareggiare ', deriv . da par paris * pari, uguale
nanzi sapeva. = deriv . da imparare, con sostituzione di prefisso
le più varie manifestazioni. = deriv . da disparare1. disparato (
che io nulla vedeva. = deriv . da disparire2. disparére1 {
nella dolcezza di dio. = deriv . da dispargere. dispari (
milano senza farmene motto? = deriv . da disparire. disparire,
due sposi non è battezzato. = deriv . da dispari. disparito (
del certano dirizzamento. __ = deriv . da dispartire. dispartire (
disparti tor d'amistade. = deriv . da dispartire. disparutézza, sf
mostra delle proprie disparutezze. = deriv . da disparuto. disparuto, agg
prega dispegnimento d'alcuno vizio. = deriv . da dispegnere. dispendènte (part
figliuolo tutto quanto possedeva. = deriv . da dispendio. dispèndio,
non ritiene a suo uopo. = deriv . da dispendere. dispèngere, v
voce connessa a dispensare1 4 distribuire ', deriv . dal fr. dispensane (nel
voce dotta, lat. dispensdtor -sris, deriv . da dispensare * distribuire '(
, che è in lingua. = deriv . da dispensare1. dispensazióne1 (ant
e vergognomi di mendicare. = deriv . da dispensare. dispensière (ant
delle limosine regie. = deriv . da dispensare1. dispènso1 (dial
come nenci e mattacconi disutili. = deriv . da disperare. disperaménto,
fuori quasi per disperamento. = deriv . da disperare. disperante (
ne mette in disperanza. = deriv . da disperare, sul modello degli astratti
amore, una disperata. = deriv . dal part. pass, di disperare
cagione della sua disperatezza. = deriv . da disperare. disperato (