dotta, lat. scient. dasyùróidès, deriv . da dasyùrus (v. dasiuro
familiare potrebbe usarsi. = deriv . da dassai * autorevole, valente *
insalatina amara o campestre. = deriv . da digiunare. digiunale, agg
intestino (tenue). = deriv . da digiuno3. digiunaménte, avv
= lat. eccles. ièiùnàre, deriv . dal classico ièiùnus 'digiuno,
) * colazione del mattino '(deriv . dal lat. iéiùnum nel comp.
si digiunse. = voce dotta, deriv . dal lat. dèjungère, comp.
. = lat. iéiùnum, deriv . dall'agg. iéiùnus * digiuno '
= voce dotta, lat. digladiàrè, deriv . da gladius 1 spada '.
voce dotta, lat. dignttds -dtis, deriv . da dignus 'degno '.
voce dotta, lat. tardo dignitósus (deriv . da dignitàs -àtis * dignità '
* dignità '). digno e deriv ., v. degno e deriv.
e deriv., v. degno e deriv . digocciare, tr. (digóccio
digitale). = voce dotta, deriv . da dig [it] ossina.
vertigini di cadute. = deriv . da digradare. digradando,
orlando da lui se digrada. = deriv . dal lat. crist. degradare 1
digradazione de'principi. = deriv . da digradare. digrado,
lor dee contenere. = deriv . da digradare. digramma,
privare dei grappoli. = deriv . da grappolo, con il pref.
, fibre tessili). = deriv . da digrassare.
voce dotta, lat. digressio -ónis, deriv . da digressus, part.
-ùs 4 allontanamento, digressione ', deriv . da digressus, part. pass,
a questo re, ecc. = deriv . da digredire. digrezzare,
e imbiancarle; digrassatura. = deriv . da digrezzare. digrignaménto,
altro occupati forniscano il rimanente. = deriv . da digrossare. digrossare (
acciaio proveniente dal forno. = deriv . da digrossare. digròsso1 (
dei ruminanti; rumine. = deriv . da digrumare. digrumante (
. = di etimo incerto: forse deriv . dal lat. tardo gruma '
di ciocché leggiamo. = deriv . da digrumare. diguastare (
esterno della pioggia. = deriv . da diguazzare. diguazzante (part
domanda che ne pendeva. = deriv . da dilacerare. dilacerante (part
voce dotta, lat. dilacerdtio -6nis, deriv . da dilacerare * fare a brani
un campo ben concimato. = deriv . da dilagare. dilagante (
, e la impadulano. = deriv . da lamaa (v.).
sapeva, maledetto lui! = deriv . da dilapidare; cfr. fr.
dotta, lat. tardo dìlapidàtio -ónis, deriv . da dilapidare * gettare qua e
dilargaménto de'vasi escretorii. = deriv . da dilargare. dilargare (delargare
da dilasciato 1 smodato, rilassato ', deriv . dal lat. dilaxàtus, part
ceti la mano. = deriv . da dilassare. dilassù, sm
come un solido. = deriv . da dilatare1. dilatare1,
lat. dilatàtiò -ónis (tertulliano), deriv . da dilatare. dilatazióne2
, come il lombrico. = deriv . da dilatare1. dilato, agg
sostanza in funzione della temperatura. = deriv . da dilatometro. dilatòmetro, sm
della guerra, il laceravano. = deriv . da dilatare2. dilatòrio, agg
nell'adiacente terreno scoperto. = deriv . da dilavare. dilavante (part
alberi] del tutto spogliato. = deriv . da dilavare. dilazionàbile, agg
a rimandare. fuma adesso. = deriv . da dilazione. dilazionato (part
, a rimandare. = deriv . da dilazionare. dilazióne,
e dilato). dileale e deriv ., v. disleale e deriv.