è ei così, capitano? = deriv . da dare. datàbile, agg
, ammirabile. = deriv . da data1. datare,
, serbati, custoditi gelosamente. = deriv . da data1. datarìa (
il prezzo delle dispense? = deriv . da datarioi. datariato,
dotta, lat. mediev. datàrius, deriv . dal verbo dare * dare,
piano di impressione. = deriv . da datare. datato (
datazione del classicismo di donatello. = deriv . da datare. dateria,
mezzo di franchi. = deriv . dal lat. mediev. dativa,
e deriv., v. disleale e deriv . dilefìare, intr. [
ogni difetto? = deriv . da dileggiare. dileggiaménto,
della ghilottina. = deriv . da dileggiare. dileggiarne (
fallaci apparenze dileggiano. = deriv . da dileggio. dileggiataménte,
mammelle e 'l petto. = deriv . da dileggiare. dileggiato1 (
, e non è. = deriv . da dileggio, sul modello di vagheggino
= formato su dilegione, che deriv . dal lat. dèrisio -snis (
di corona di spine. = deriv . dal lat. dèrisió -ònis (da
sul frontone dell'organo. = deriv . da dileticare. dileticare (
suntuosità, o delettabilità. = deriv . da dilettabile. dilettabilménte (
mi toma in dilettanza. = deriv . da dilettare, con il suffisso astratto
giuste ma sono grate. = deriv . da dilettare. dilettazióne (
alla vita dell'uomo. = deriv . da dilettare. dilettevolménte,
cibi mangia in particolare. = deriv . da diletto. dilettivo, agg
greggia. = voce dotta, deriv . da dilèctus, part. pass,
arcata all'altra. = ¦ deriv . da diligente; cfr. fr.
diligente a coltivare l'amico = deriv . da lezzola 'ragnatela '; voce
: raccomandai al prete di essere diligentediliberare e deriv ., v. deliberare e deriv.
e deriv., v. deliberare e deriv . a soddisfar questo debito nelle sue scadenze
, et all'elmetto / dilicato e deriv ., v. delicato e deriv.
e deriv., v. delicato e deriv . segnolli; e si credette veramente /
attestato per la prima volta nel 1680 e deriv . dalla locuz. voiture de diligerne
ossequio dei diligenzai. = deriv . da diligenza2. diligenzata, sf
guadato il serchio. = deriv . da diligenza2. dilìgere,
che tutta si di lima. = deriv . da lima 'terreno friabile ',
(v.). dilìzia e deriv ., v. delizia e deriv
deriv., v. delizia e deriv . dilizióso, v.
, v. dislogare. diloggiare e deriv ., v. disloggiare e deriv.
e deriv., v. disloggiare e deriv . dilogìa (diloghla), sf
la madre della bastardella. = deriv . da dilombare. dilombate, intr
e fece gran dilombata. = deriv . da dilombare. dilombato (part
ossi verso i nimici. = deriv . da dilombare. dilong ^
dilombare. dilong ^ are e deriv ., v. dilungare e deriv.
e deriv., v. dilungare e deriv . dilucciante, agg.
sono le sue avventure. = deriv . da lungo (l'ant. dilungiare
sua natura. = deriv . da dilungare. dilungi (
= voce dotta, lat. diluvialis, deriv . da diluvium 'diluvio'; cfr
= voce dotta, lat. diluviare, deriv . da diluvium 4 diluvio '.
sfaccendati, n'avevano soggezione. = deriv . da diluviare. dilùvio1 (
= voce dotta, lat. diluvium, deriv . da diluire 4 diluire '.
voce dotta, lat. diluvio -onis, deriv . da diluire 'diluire '.
compagno, famoso diluvióne. = deriv . da diluviare, nel senso di 4