dicibile e il non dicibile. = deriv . dal lat. dicere * dire '
le virtudi de'cibi. = deriv . da dicere: v. dire.
già stato reciso). = deriv . da dicioccare2. dicioccare1, tr
= voce dial. tose., deriv . da ciocca1. dicioccare2, tr
al dicioc- camento. = deriv . da dicioccare2. diciottènne, agg
diciottenne, un pittore. = deriv . da diciotto, con l'aggiunta del
prometteva il mio appalto. = deriv . da diciotto, sul modello di biennio
latitudine sia undici diciottesimi. = deriv . da diciotto, coll'aggiunta del suff
un dicirca la mia idea. = deriv . dall'incrocio delle due locuz. avverb
la parola essenziale. = deriv . da dicere: v. dire.
e stette in positura. = deriv . da dicere: cfr. dire.
fiore, ma divisi. = deriv . da diclino.
? 1 nozze '. dicollare e deriv ., v. decollare e deriv.
e deriv., v. decollare e deriv . dicomenìa, sf. stor
tribolarli e d'ucciderli. = deriv . da comunicare (v.),
. decrescere. dicretare e deriv ., v. decretare e deriv
deriv., v. decretare e deriv . dicri nare, tr.
molto a dentro. = deriv . da dicrollare. dicrollare,
di fenomeni di dicroismo. = deriv . da dicroscopio. dicroscòpio, sm
duplice l'urto dell'arteria. = deriv . da dicroto. dicroto, agg
e cardiotonico. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. dictamnus *
* dittamo '. dictare e deriv ., v. dittare e deriv.
e deriv., v. dittare e deriv . dictèo, agg. letter.
posta. = voce dotta, deriv . da didascalo. didascalia (
= voce non attestata altrove, deriv . da didattico. didàttico,
= voce dotta, non attestata altrove, deriv . da didattico. didèlfìdi [didelfòidi
altezza sino al didiacciaménto. = deriv . da didiacciare. cfr. d'alberti
orchite. = voce dotta, deriv . da didimo1, col sufi, scient
invece del gloria patri? = deriv . da dieci. diecino, sm
miscuglio di zolfo e paraffina. = deriv . da dielettrico. dienai *
, alterandone il suono. = deriv . da diesis. diesato (
avevano col turco. = deriv . da dieta2. dietaménte,
prescrive la dieta. = deriv . da dieta1. dietàrio,
erodoto ritrovata. = deriv . da dieta1. dietilammina,
semplice uso della dietetica. = deriv . da dieta1. dietologia,
ed annitriva furioso. = deriv . da dietro. dietreggiatóre,
tu sei un moderato. = deriv . da dietreggiare. diètro (
diventò come una pietra. = deriv . da febbre, col pref. di-che
, ma veritiera mia accusa. = deriv . da difendere. difenditóre (
popolo quattro di loro. = deriv . da difendere. difènico,
fenolo o dell'etere difenilico. = deriv . da difenile. difeniletano, sm
diammino derivato del difenile. = deriv . da difenile. difenilìnico,
con due gruppi amminici. = deriv . da difenilina. difenilmetano,
per gli angeli buoni. = deriv . da difensare. difensante (part
difensibili, soldi venti piccioli. = deriv . da difensare. difensióne (deffensióne
tattica difensiva a oltranza. = deriv . da difensivista. difensivista,
schema di gioco. = deriv . da difensivo. difensivo (ant
ed il predicato. = deriv . da difetto. difficoltà {
v.). diffalcare e deriv ., v. defalcare e deriv.
e deriv., v. defalcare e deriv . diffalta (difalta, diffilta