Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (3 risultati)

linguaggio amministrativo e giuridico), deriv . da dèvol vire (

, dove fu rinvenuta. devorare e deriv ., v. divorare e deriv

deriv., v. divorare e deriv . devotaménte (ant. divotaménté

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (2 risultati)

, tisico o simil male. = deriv . da diabete. diabètico, agg

e chi è diabetico. = deriv . da diabete-, cfr. fr.

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (5 risultati)

diabollcus, dal gr. 8iafioxixóc, deriv . da 8td3oxo <; 'diavolo '

critico francese. = voce dotta, deriv . dal lat. eccles. diabolus 4

sorte futura. = voce dotta, deriv . per aplologia dal gr. sià ^

v.). diàcano e deriv ., v. diacono e deriv

deriv., v. diacono e deriv . diacàrio (diacàrion),

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (8 risultati)

una lente. = voce dotta, deriv . dal gr. 8i<4xaooi <; *

a casa se lo porta! = deriv . da diaccio. diacciacuòre,

cucina una diacciaia. = deriv . da diaccio. diacciale » sm

loro bestiami. = deriv . da diaccio3. diacciare,

e paralizzato dall'orrore. = deriv . da diaccio. diacciatine),

diacciatura più minuta. = deriv . da diacciare. diàccido,

diaccide e si rovinano. = deriv . da diaccio1, con il sufi,

. = voce tose., deriv . da diaccio1. diàccio1,

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (5 risultati)

., dal lat. * jacium, deriv . di iacère 'giacere '.

suo aspetto curioso). = deriv . da diaccio *. diacciòlo1 {

diacciuoli lunghi un braccio. = deriv . da diaccio1. diacciòlo2 (

castagni: lo comportano. = deriv . da diaccio2. diaccióso,

cruda, o diacciosa. = deriv . da diacciol. diàcene, sm

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (1 risultato)

, nella sierra guadarrama). = deriv . da diaclasi, a causa della facile

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (5 risultati)

2, numerazione binaria. = deriv . da diade. diadochite,

diafanézza e chiarezza loro. = deriv . da diafano. diafanimetrìa,

una diafanità di ambre. = deriv . da diafano; cfr. fr.

compiere la diafa- nizzazione. = deriv . da diafano. diafani?

con cloroformio, ecc. = deriv . da diafanizzare. diàfano,

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (4 risultati)

pavf) <; * trasparente ', deriv . da 8taipatvoj 4 lasciar trasparire '

dalle malattie. = voce dotta, deriv . dal gr. sta

. 8iav (a 4 dissonanza ', deriv . da siapcovéco 4 discordo ',

lieviti). = voce dotta, deriv . da diaforesi], con il sufi

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (4 risultati)

dal gr. stdccppotypa 'separazione ', deriv . da sta- < ppàyvu|ju o 8ioc

diaframma di un obiettivo. = deriv . da diaframma; cfr. fr.

delle medaglie, ecc. = deriv . da diaglifo; cfr. fr.

delle pelvi: muscolo che chiude = deriv . da diaframma, con il suffisso medico

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (4 risultati)

siocyvcòatjqc = sioiyvtòfxcùv 'arbitro ', deriv . da staytyvwoxco 'distinguo, discemo.

mille lire per visita. = deriv . da diagnostico; cfr. fr.

diagnostico, atto a discernere ', deriv . da sidtyvoìok; * giudizio, valutazione'

attimo incominciò a cadere. = deriv . da diagonale. diagonaleggiato (

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (3 risultati)

diolefina. = voce dotta, deriv . da dialch [il] ene.

tendenza al dialetto. = deriv . da dialettale. dialettalismo,

del loro amichevole componimento. = deriv . da dialettica.

vol. IV Pag.321 - Da DIALETTICAMENTE a DIALETTO (6 risultati)

». = voce dotta, deriv . da dialetticoa. dialetticità, sf

. = voce dotta, deriv . da dialettico. dialèttico1,

. dialecticus (gr. siaxexxixóc, deriv . da siocxéyop, at 'converso,

compiuto. = voce dotta, deriv . da dialettico1. dialettismo2, sm

nazionale e tradizionale. = deriv . da dialettale. dialettizzàbile, agg

dialettizzato il non dialettizzabile. = deriv . da dialettizzare1. dialettizzare1,