mano. = voce dotta, deriv . dal gr. sdxxuxoi; 'dito
del programma sacro. = deriv . da dattilografia: cfr. fr.
di esso conversare insieme. = deriv . da dattilografia. dattilògrafo2, sm
d'occhi spaventati. = deriv . da dattilografìa: cfr. fr.
prietà diuretiche). « = deriv . da daucus [carota], nome
pel nero. = voce semidotta, deriv . dal lat. dèmònstràre * indicare
. che riguarda la dimostrazione. = deriv . da dimostrare; voce registr. dal
en lui era albergato. = deriv . da dimostrare. dimostrazióne (
danari, di vettovaglie. = deriv . da mungere, col pref. intensivo
profeta didinamismo, = voce dotta, deriv . da dinamico-, cfr. fr.
fiero, il ribelle. = deriv . da dinamite, sul modello del fr
un'azione rivoluzionaria). = deriv . da dinamite, sul modello del fr
di dinamite. = voce dotta, deriv . da dinamite, col sufi, -ficio
; congedo. = neol. deriv . da dinamizzare-, cfr. ingl.
/ la campagna rincula? = deriv . da dinanzi; probabile calco del fr
* superare, oltrepassare '(deriv . da devant * davanti ').
(gr. biz. frrjvàpiot;, deriv . dal lat. dénarius):
e incannando la seta. = deriv . da naspo (v.).
imperialistiche e dinastiche. = deriv . da dinastia-, cfr. fr.
a ora dinata. = deriv . da ordinato, per aferesi.
osceno. = voce dotta, deriv . da natura, col pref. di-che
none per no). dinegare e deriv ., v. denegare e deriv
deriv., v. denegare e deriv . dinegrare { dinigrare),
e si perde. = deriv . da negro (v.),
concupiscere ed accrescere le ricchezze. = deriv . da dinervare. dingo1, sm
, a casa calda. = deriv . da nocca (v.),
, un misero manichino. = deriv . da dinoccolare. dinoccolóni,
[ecc.]. = deriv . da dintorno. dintornato (part
. mediev. dinumeràre * annoverare ', deriv . da numerus 1 numero '.
numerus 1 numero '. dinunziare e deriv ., v. denunziare e deriv.
e deriv., v. denunziare e deriv . dio1 (ant. dèo;
cioè da due oboli. = deriv . da diobolo. diòbolo, sm
trovano su individui diversi. = deriv . da dioico. diòico, agg
pirite. = voce dotta, deriv ., attraverso un'errata lettura di
quasi esclusivamente da diòpside. = deriv . da diòpside. dioptàsio, v
voce dotta, dal fr. diorite, deriv . dal gr. siopt ^ co
scissione della diosmina. = deriv . da diosmina. diosmina,
= dal lat. * dèpànàre, deriv . da p&nus 'filo della trama
faccia colla inanella. = deriv . da dipanare. diparére,
in quell'altro mondo. = deriv . da dipartire. dipartimentale,
consolato. = fr. départemental, deriv . da département * dipartimento '.
segreto del pigro sonno. = deriv . da dipartire. dipartire (
v. depascere. dipelare e deriv ., v. depilare e deriv.
e deriv., v. depilare e deriv . dipellare, tr. (
immagini paterne o materne. = deriv . da dipendere; cfr. fr.
animali e nei microrganismi). = deriv . da dipeptide, con il sufi,
dipignitrice con le parole. = deriv . da dipingere *. dipinto1 (
delle cose stesse. = deriv . da dipingere. dipintoria,
l'arte della dipintoria. = deriv . da dipingere. dipintura {