coll'arme della parola. = deriv . da dialettico. dialettizzare2,
; tradurre in dialetto. = deriv . da dialetto. dialettizzato1 (
di gusto a noi alieno. = deriv . da dialettizzare1. dialètto,
violenta tosse. = voce dotta, deriv . dal gr. siaxòco 4 sciolgo,
ottenere la dialisi. = deriv . da dializzare. diàllage,
voce dotta, gr. siaxxay ^ (deriv . da siocxxdtaooi 4 muto ')
vetro. = voce dotta, deriv . dal gr. 8iocxxay#j 4 differenza '
da un monsignore. = deriv . da dialogo. dialoghista,
. dialogista. dialoghisfóare e deriv ., v. dialogizzare e
, v. dialogizzare e deriv .
= voce dotta, gr. siaxoyixóc (deriv . da suìàoyoc * dialogo '
(gr. siocxo- yioixói;, deriv . da stdxoyo? * dialogo ')
tardo dialogista (gr. sictkoyiarfiq, deriv . da siaxoyoc * dialogo ').
lui. = voce dotta, deriv . da dialogo (cfr. fr.
frequentemente si riuniscono. 6. deriv . dimin. dialoghétto. firenzuola,
= voce dotta, lat. dialogus, deriv . dal gr. stàxoyo?,
forza). = voce dotta, deriv . da diamagnetismo. diamagnetismo, sm
, quella di rame. = deriv . da diamante. diamantare,
il maschio. = deriv . da diandria. diandro,
parte delle orchidacee). = deriv . da diandria. dianilide,
seta e cotone. = deriv . da dianto. diàntine,
nelle barbabietole). = deriv . da diarchia. diària,
preservare la salute; igienico. = deriv . da diasòstica. diàspasi, sf
spesso resa con la lettera di-): deriv . dal gr. locarne tdcomsog
l'alimentazione infantile). = deriv . da diastasi. diàstasi (
dal lat. tardo diastema -atis, deriv . dal gr. 8u£amp. oc -axot
miner. farina fossile. = deriv . da diatomee. diatonia,
musicale europeo. = deriv . da diatonico. diàtono,
pepi. = voce dotta, deriv . dal gr. 8icfc xpi&v 7retrépetov
parasanga. = voce dotta, deriv . dal gr. stauxo?, comp
son questi? = deriv . da diavolo: cfr. indiavolamelo.
la diavolata dell'angioletta. = deriv . da diavolo. diavoleggiare, intr
, qualche volta diavoléggio. = deriv . da diavolo. diavoleria (
a lavorare una diavoleria. = deriv . da diavolo. diavolèrio (
commenti e di esclamazioni. = deriv . da diavolo (ed è proprio dei
naso, occhi, orecchi. = deriv . da diavolo (sul modello di cristianesimo
dotto e scrittore. = deriv . da diavolo. cfr. d'alberti
in sicilia). = deriv . da diavolo. diavolino, sm
l'anfiteatro di boati immani. = deriv . da diavolo. diàvolo1 (
italiano si dice idroestrattore. = deriv . da diavolo1: cfr. diavolino,
(diazoreattivo di ehrlich). = deriv . da diazoreazione. diazoreazióne, sf
tiodiazina. = voce dotta, deriv . da diazina, con l'inserzione di
(v.). dibaccare e deriv ., v. debaccare e deriv.
e deriv., v. debaccare e deriv . dlbafo, agg. e
monache. = voce dotta, deriv . dal lat. dibdphus, dal gr
accrescimento di chiaritade. = deriv . da dibassare. dibassanza,
/ poi toma in dibassanza. = deriv . da dibassare. dibassare (
in una vera dibassatura. = deriv . da dibassare. dibasso,
un dibattimento giudiziario. = deriv . da dibattimento. dibattiménto,
dice più volentieri 'sistro = deriv . da dibattere. dibattitóre,