Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. IV Pag.345 - Da DIBATTITOIO a DIBONARIETÀ (2 risultati)

nelle ricostruzioni degli storici. = deriv . da dibattere. dibatto,

coscia e di polpaccio. = deriv . da biscia (v.).

vol. IV Pag.346 - Da DIBONARIO a DIBRANCHIATI (6 risultati)

e del corpo. = deriv . da dibonario. dibonàrio (

. débonnaire (sec. xi), deriv . dal sost. air *

[ecc.]. = deriv . da diboscare. dibosciare e

. da diboscare. dibosciare e deriv ., v. debosciare e deriv

deriv., v. debosciare e deriv . dibotolare, tr. (

v'è d'intorno. = deriv . da dibottare. dibottare,

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (4 risultati)

virgulti dai rami inutili. = deriv . da dibrucare. dibruciare (

si fa ogni anno. = deriv . da dibruscare. dibucciaménto,

dibucciaménto delle zucche. = » deriv . da dibucciare. dibucciare, tr

spagnuolo debuxar, disegnare. = deriv . dallo spagn. dibujar 4 incidere sopra

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (9 risultati)

(v.). dicampare e deriv ., v. decampare e deriv

deriv., v. decampare e deriv . dicanapulare, tr. togliere il

'petalo '. dicapitare e deriv ., v. decapitare e deriv

deriv., v. decapitare e deriv . dicarbossìlico, agg. (

altezza). = voce dotta, deriv . dal gr. 8lx

checché sia. = voce dotta, deriv . dal lat. dicasterium 'tribunale '

zecchini. = voce dotta, deriv . dal gr. 81x7] 'giustizia

intorno tacque. = voce dotta, deriv . dal gr. biz. * 8

). = voce dotta, deriv . dal gr. stxardcxtjxtoc (comp.

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (10 risultati)

iiij per portare mattoni. = deriv . da cattare (v.).

suolo; filone. = deriv . dall'ingl. dike o dyke *

di monti né di dicchi. = deriv . dall'oland. dijk * diga '

e dorsale). — deriv . da dicefalo. dicèfalo, agg

, gr. sstxijxtotai; e sixrjxtaras, deriv . da 8e£x7) xov *

non è mancante. dicènte2 e deriv ., v. decente e deriv.

e deriv., v. decente e deriv . dicèntra, sf. bot

centri respiratori. = deriv . da dicèntra, col sufi. chim

giurisperito. = voce dotta, deriv . dal gr. 8£xaio? 'giusto

di un verbo diceppare non documentato, deriv . da di-con valore privativo e ceppo (

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (4 risultati)

de'compagni. = voce dott, deriv . dal lat. dìcère 'dire,

, parlare '. dicèrnere e deriv ., v. discernere e deriv.

e deriv., v. discernere e deriv . dicerobàtide, sf. ittiol

fu fatto il diluvio. = deriv . da dicertare. dicerta re

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (3 risultati)

dicesso. = voce dotta, deriv . dal lat. discessus -ùs (da

'. = voce dotta, deriv . dal lat. dicère 4 dire *

per succintamente ricordarvi. = deriv . da dicevolel. dicevolménte (

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (2 risultati)

, dal nome del genere dichelestium, deriv . dal gr. $tx7) xo$ 'che

pronto al < dichiaraménto ». = deriv . da dichiarare. il significato del n

vol. IV Pag.354 - Da DICHIARATAMENTE a DICHIARATORIO (1 risultato)

sopra ciò cancellati di bando. = deriv . da dichiarare. dichiaratòrio, agg

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (7 risultati)

. - suggerì l'alcozèr. = deriv . da dichiarare. dichiariménto,

ch'elli potea avere. = deriv . da dichiarire. dichiarire (

tiva. dichinare e deriv ., v. declinare e deriv.

e deriv., v. declinare e deriv . dichinolile, sm. chim

= voce dial. tose., deriv . da chioccia (v.).

, aspirante ciclista. = » deriv . da diciannove, con l'aggiunta del

significasi con quell'altro. = deriv . da diciannove, con l'aggiunta del

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (2 risultati)

un opuscolo di colitica. = deriv . da diciassette, con raggiunta del sufi

un iciassettesimo d'oncia. = deriv . da diciassette, con l'aggiunta del