delle cagioni si stea. = deriv . da che con la terminazione degli avverbi
comparato ad uno stallone. = deriv . da chente per incontro con qualunque-,
fr. képi (nel 1809), deriv . dal ted. dialettale (della
lat. scient. clupea aiosa), deriv . dal lat. class, dypeus
= voce dotta, lat. chcerddes, deriv . dal gr. xolpàssq *
= voce dotta, ted. kerasin, deriv . dal gr. xtjpóq 'cera
). = voce dotta, deriv . dal gr. xipaq 'corno '
si trasformano in cheratina. = deriv . da cheratina. cheratite,
varii colori. = voce dotta, deriv . dal gr. xépaq -aroq 'corno
cavallier lo chere. = deriv . dal lat. quaerère: v.
darà la pia possanza. = deriv . dal lat. queri 1 lamentarsi '
che spirituali. = ¦ deriv . da compare. comparatista,
del metodo comparativo. = deriv . da comparatista. comparativaménte,
d'immigrazione comparativamente recente. = deriv . da comparativo. comparativismo, sm
rilevamenti, ecc.). = deriv . da comparare. comparazióne,
è detto di comparènza. = deriv . da comparire. comparigióne, sf
intendente il detto pagolo. = deriv . da comparire. comparire (
. vistosa bellezza, appariscenza. = deriv . da compariscente. compariscévole,
, non è punto compariscevole. = deriv . da compariscente. comparita,
e trascorso di tempo. = deriv . da comparire. comparsa,
io a rispondere alla comparsa. = deriv . da comparso. compattata, sf
, sf. compartecipazione. = deriv . da compartecipare. compartecipare (
delle cose. = voce semidotta, deriv . dal lat. tardo comparticeps
pesi oltre lo scafo. = deriv . da compartimento. compartiménto,
cosa quello che le tocca. = deriv . da compartire. compartire,
, e monarca dell'universo. = deriv . da compartire. compartitura,
rose in ordine alterno. = deriv . da compartire. compartizióne, sf
insegnerà comporre le istorie. = deriv . da compartire. comparto,
). = voce dotta, deriv . da pascolo sull'esempio dell'agg.
è reciproco. = voce dotta, deriv . dal lat. compascuus 'destinato
nel mezzo della detta chiesa. = deriv . dal lat. compassare * misurare a
/ marcello tu sarai. = deriv . da compassionare. compassionaménto »
ne averete merito. = deriv . da compassionare. compassionante (
la testa. = deriv . da compassione. compassionato (
stelle invece alti compassi. = deriv . da compassoi, per traslato.
uno che l'altro. = deriv . da compasso1, per la somiglianza di
così piangete. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo compastor -oris
e di rancore carnale. = deriv . da compatire. compatire,
un composto. = voce dotta, deriv . dal lat. eccles. compati 1
beneficio ecclesiastico. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo compatronus,
compendiatore delle historiae philippicae. = deriv . da compendiare. compèndio,
una dichiarazione). « = deriv . da compendioso. compendióso,
mutua di due sostanze. = deriv . da compenetrabile. compenetrare, tr
di leghe metalliche). = deriv . da compenetrare. compensàbile, agg
consiglio del suo male. = deriv . da compensare. compensare,
compensatorie. = voce dotta, deriv . da compensare: cfr. fr.
corre violando la legge. = deriv . da compensazione, n. 5.
. compra. comperare e deriv ., v. comprare e deriv.
e deriv., v. comprare e deriv . comperista, sm. (
i mutuanti dello stato. = deriv . da compera (v. compra)