Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (20 risultati)

dotta, lat. scient. chelonidae, deriv . da che- ionia (cfr.

. chelonttes (e chelonitis -idis), deriv . dal gr. xsxcóvt] *

dotta, lat. scient. chelostoma, deriv . dal greco x ^ x #

. dal pref. scient. chemio-, deriv . dall'ingl. chemio-, ricavato

, comp. dal pref. chemio-, deriv . dall'ingl. chemio-,

. dal pref. scient. chemio-, deriv . dall'ingl. chemio-,

. dal pref. scient. chemio-, deriv . dall'ingl. chemio-,

). = voce dotta, deriv . da chemiotattismo. chemiotattismo (

sostanze stimolanti. = voce dotta, deriv . da chemiotassi, attraverso l'agg.

. dal pref. scient. chemio-, deriv . dall'ingl. chemio-, ricavato

. dal pref. scient. chemio-, deriv . dall'ingl. chemio-, ricavato

. dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-, ricavato

. dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-, ricavato

. dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-, ricavato

. dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-, ricavato

dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-, ricavato

. dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-,

. dal pref. scient. chemo-, deriv . dall'ingl. chemo-,

bollente fino al rassodamento. = deriv . dal fr. quenelle. cheneròte

voce dotta, lat. chenhos -ótis, deriv . dal gr. xfiv x ^

vol. III Pag.375 - Da COMMISSORIO a COMMOSSO (2 risultati)

ingl. commodore, ant. commandore, deriv . dal fr. commandeur * comandante

momento. = voce dotta, deriv . del lat. commoriens -entis, part

vol. III Pag.376 - Da COMMOTIVO a COMMOZIONE (2 risultati)

le porte = voce dotta, deriv . da commótus, part. pass,

: nasce una rap = deriv . da commuovere. presentazione pacata

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (1 risultato)

-6nis 'movimento, eccitamento ', deriv . da commótus, part. pass,

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (1 risultato)

= voce dotta, lat. commutabilis, deriv . da commutare 'cambiare '.

vol. III Pag.379 - Da COMMUTATORISTA a COMODINO (8 risultati)

clic 'del commutatore. = deriv . da commutare. commutatorista,

centrali telefoniche). = deriv . da commutatore. commutatrice,

voce dotta, lat. commutatiti -onis, deriv . da commutare 4 mutare '.

. commode (nel 1475), deriv . dal lat. commodus: v.

la catinella di coccio. = deriv . da comodo: non senza attrazione del

all'ora che gli comodava. = deriv . di comodo. comodare2 (commodare

. commod&re 'accordare, prestare ', deriv . da commódus 4 comodo '.

affacciarsi con più comodézza. = deriv . da comodo1. comodino1,

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (2 risultati)

/ sul tuo dormiveglia. = deriv . dal fr. commode 'canterano *

il loro * aulaeum '. = deriv . da comodo2. comodità (ant

vol. III Pag.382 - Da COMODONE a COMPAGNA (6 risultati)

atomi suoi tutto dissolve. = deriv . da compaginare1. compaginare1,

voce dotta, lat. tardo compaginare, deriv . da compagni -inis 4 compagine '

a pagine regolari '. = deriv . da pagina. compaginato1 (

che computasi la composizione. = deriv . da compaginare2. compaginazióne,

e scombuiare ogni cosa. = deriv . da compaginare2. compàgine,

-inis 4 commettitura, connessione ', deriv . da pangère 4 conficcare \ v.

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (3 risultati)

o pane di munizione. = deriv . forse dal lat. compània nel senso

d'anni quaranta o circa. = deriv . da compagno. compagnato (part

dissoluzione compagnevole del mondo. = deriv . da compagno. compagnevolménte,

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (1 risultato)

= lat. tardo compània 'compagnia 'deriv . da compànió -onis, * chi

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (3 risultati)

sussidio e conforto. ¦ = deriv . dal fr. compagnonage. compagnóne1

cara signorina senza cuore. = deriv . dal lat. mediev. companaticum,

, lat. eccles. companàtió -onis, deriv . da panis 4 pane '

vol. III Pag.388 - Da COMPARABILE a COMPARATIVO (1 risultato)

farmacista denaro o altra utilità. = deriv . da compare; per il n.