se dava il caso). = deriv . da chiacchierare. chiacchierato (
chiacchieratoio è il mondo. = deriv . da chiacchierare. chiacchieratóre,
tutte ammucchiate se inoperose. = deriv . da chiacchierare. chiacchierino1,
usuale dei particolari. = deriv . da chiacchierare. chiacchieróne, agg
. = voce dotta, deriv . da concezione (nel senso di *
conchylium 'murice, porpora ', deriv . dal gr. xoyxùxtov. cfr.
l'impronta. = voce dotta, deriv . dal lat. conchylium 'conchiglia '
voce dotta, lat. conchylium * murice deriv . dal gr. xoyxùxiov; cfr
coditi, le univalve. = deriv . da conca 'conchiglia '.
'conchiglia '. conchiùdere e deriv ., v. concludere e deriv.
e deriv., v. concludere e deriv . cóncia, sf. (
i sughi] nelle conciaie. = deriv . da concio3. conciaiòlo (disus
pelli, conciatore. = * deriv . da conciare. concialavéggi, sm
conciamento di tanta discordia. = deriv . da conciare.
dal lat. volg. * comptiare, deriv . da comptus, part. pass
/ e falconi ed astori. = deriv . da conciare. conciatura, sf
e lavorazione di quelle. = deriv . da conciare. concìdere,
costume della cattolica chiesa. = deriv . da conciare. conciliàbile, agg
adunanza ', * assemblea ', deriv . da concilium (v. concilio)
4 riunire insieme, riconciliare ', deriv . da concilium 4 concilio conciliare2,
soggetto anche il papa. = deriv . da conciliare2. conciliarménte,
voce dotta, lat. conciliàtor -oris, deriv . da conciliare 4 riunire insieme':
voce dotta, lat. conciliàtió -dnis, deriv . da conciliare 4 riunire insieme '
risplendeva questo nuovissimo giobbe. = deriv . da concime. concimàio, sm
quente. = deriv . da concimare. concime,
tu mostri a'falconi. = deriv . da conciare: voce formata sul tipo
voce dotta, lat. concinnitas -àtis, deriv . da con cinnus *
i ferri ». = deriv . da conciare, sul modello di becchino
conciare le pelli. = deriv . da conciare: voce toscana registrata dal
/ in coni tronchi. = deriv . da conciare (per conciato).
= voce dotta, lat. contionàrs, deriv . da contio -ónis 'assemblea'(
voce dotta, lat. contionatór -óris, deriv . da con- tionàre: cfr.
analoga di conciofossecosaché. concipere e deriv ., v. concepire e deriv.
e deriv., v. concepire e deriv . concìpio, sm. ant
mediev. cónsistóridlis (1420), deriv . 1-16: per non traviare dal tema
luogo di riunione, consiglio imperiale ', deriv . da cónsistère 4 fermarsi '.
con violenza e con furia ', deriv . dal verbo cieo * metto in
voce dotta, lat. concitdtor -óris, deriv . da concitare * concitare
= voce dotta, lat. concitano -ónis deriv . da concitare 'concitare '.
per tenerle compresse. = deriv . da concia, col sufi, peggior
voce dotta, lat. conclamatis -onis, deriv . da conclamare. il n.
s'intende di cristo. = deriv . da conclusivo: secondo la desinenza avverbiale
, capacità di concludere. = deriv . da conclusivo. conclusivo (disus
, di un verbo concogliere, deriv . dal lat. concolligère, comp.
a 48 punti tipografici. = deriv . da concordare. concordare (
gesuiti darwiniani o quasi. = deriv . da concordato2. concordativo
voce dotta, lat. concors concordis, deriv . da cor cordis * cuore '
annuale a ciò concordevole. = deriv . da concordare. concordevolménte,
= voce dotta, lat. concordia, deriv . da concors -ordis * concorde '
delle ricerche scientifiche. = deriv . da concorde. concordista,