a fiamma le loro cittade. = deriv . da cervello. cervelloticaménte, avv
furie della marmaglia invasata. = deriv . da cervellotico. cervellòtico,
pertinenti e cervellotiche. = deriv . da cervello. cervellùccio (
, e manco cervelline. = deriv . da cervello. cèrvia,
= » lat. cervinus, deriv . da cervus 4 cervo '.
spin cervino? = deriv . da cervo. cervino3,
; il quarto è cinerigno. = deriv . da cinis cinèris con il sufi,
dei burroni nei ghiacciai. = deriv . dal lat. cinis cinèris 4 cenere
dei muscoli volontari). = deriv . da cinestesi. cineteatro (
nell'unità di tempo. = deriv . da cinetico. cinètico, agg
dotta, dal gr. xivtjtixós, deriv . da xivéoj * muovo '
zanzaverata o cinforniata. — deriv . dal lat. symphónia. cingallégra
). = lat. cingala, deriv . da cingére. cinghiala, sf
il muso a terra. = deriv . da cinghiare. cfr. tommaseo [
. = lat. * cingulàre, deriv . da cingulum * cingolo, cinghia
niello, a 8 cignitoi. = deriv . da cinghiare. cinghiatura (ant
= lat. cingùlum 'cintura *, deriv . da cingère 'cingere '.
parti. = lat. cingùlum, deriv . da cingère 'cingere'; cfr.
non intendo quasi parola. = deriv . da cinguettare. cinguettatóre, sm
mondani cinguettatori della plebe. = deriv . da cinguettare. cinguetterìa,
vano a esser peccato. = deriv . da cinguettare. cinguettière (
addormentarmi la virtude antica. = deriv . da cinguettare. cinguettio, sm
ridendo le dame cinguettose. = deriv . da cinguettare. ciniatrìa,
cinabro. = voce dotta, deriv . dal lat. cinndbaris * cinabro \
). * = voce dotta, deriv . da cintiamo: voce registr. dal
¦ = voce scient., deriv . dal lat. tardo cinnameus * relativo
stirene. — voce dotta, deriv . da [acido] cinnam [ico
propenilbenzene. = voce dotta, deriv . da [acido] cinnam [ico
gradevole. = voce dotta, deriv . dal gr. xtwapov * cannella '
chiaro. = voce dotta, deriv . da [acido] cinnant [ico
dotta, lat. scient. cynocrambe, deriv . dal gr. xuvoxpàp. 37
greci nella ricchissima lingua loro. = deriv . da cinque. cinquangolare, agg
formazione di 'millantare '. = deriv . da cinquanta: cfr. millantare.
è durato cinquant'anni. = deriv . da cinquanta, sul modello di centenario-
dei tributi allo stato. = deriv . da cinquanta. cinquantino, agg
rigirar bene b cinquantino. = deriv . da cinquanta. cinque (
ogni cinque anni. = deriv . da cinque, sul modello di decennale
così detto dalla località. = deriv . dal nome della regione delle cinque terre
doppioni e di piccioli. = deriv . da cinque. cinquino, sm
minore di sostanze azotate. = deriv . da cintare. cintellino,
lat. cinctus -ùs * cintura ', deriv . da cingire; cfr. isidoro
altro che baciarla non faceva. = deriv . da cinto. cìntolo (
cintolino di cuoio dei pantaloni. = deriv . da cinto2. cìntraco,
= dal lig. cèntrego, deriv . dal gr. biz. xévrpaxo?
. = dal lat. cinctùra, deriv . da cingire. cinturare, tr
di trinità dei monti. = deriv . da ciocia. ciòe,
grande bevuta, sbornia. = deriv . da cioncare1. cioncatóre, agg
soliti cioncatori del borgo. = deriv . da cioncare1. cioncévole,
tre o quattro cionconi. = deriv . da ciónco. ciondolaménto,
con quel cuore ciondoloni. = deriv . da ciondolare. cionita »