non poteva essere di certo. = deriv . dal lat. certus (part.
lat. tardo clusura, per clausura, deriv . da cludère per claudére 4 chiudere
vii ciabatteria della critica. a deriv . da ciabatta. ciabatdère, sm
racconcia le ciabatte. = * deriv . da ciabatta. ciabattina, sf
, s'impaccia con ciabattoni. = deriv . da ciabattare. ciabattura
parte per un'altra. — deriv . da ciabatta. ciabóne, agg
e quello della ripresa. = deriv . da ciac1.
: è ciaccino. = deriv . da docciare. ciaccióne,
chi ciarla a sproposito. = deriv . da ciacciare. ciacco, sm
e a quella dello sposo. deriv . da ciaccolare. ciaccolante (
più nel suo trasognamento. = deriv . da ciaccolare. ciaccóna,
ninfa e pastor si maraviglia. = deriv . dallo spagn. chacona * danza che
, lat. mediev. cùriàlìtas -àtis, deriv . da cùridlis * curiale '
il nonno a visitarla. = deriv . da curioso. curiosità,
uranio (nel congo). = deriv . dal nome degli scopritori del radio,
o nella fucinatura meccanica. = deriv . da curvare. curvatrice, sf
di asse rettilinea. « = deriv . da curvare. curvatura, sf
significa malizia di costume. = deriv . da curvo. curvilineo (
dell'amministrazione delle ferrovie, = ¦ deriv . da cuscino.
volg. e mediev. coxinus, deriv . da coxa 'coscia, gamba '
corteccia di angostura. = deriv . da cusparina. cusparina,
corteccia di angostura. = deriv . da cusparia. voce registrata già dal
= voce dotta, lat. cuspidatus, deriv . da cuspis -ìdis * punta
come antielmintico). = deriv . da cusso. cusso,
* porzione di pascolo ', deriv . da currere * correre ', perché
-voce dotta, lat. custodire, deriv . da custos -odis * custode '
e concomitante spianamento della cuticagna. = deriv . da cotica. cutìcola,
). = voce dotta, deriv . dal lat. cutis 1 cute '
cellule epidermiche delle piante. = deriv . da cutina. cutipositivo,
fin dal suo apparire. = deriv . da czar. czaristico, agg
il precedente automatismo czaristico. -¦ deriv . da czarismo.
e della casa. = deriv . da dabbene. dabbène (
singolare e insieme amabile. = deriv . da dabbene. dabbuddà (
cristallizza nel sistema monoclino. = deriv . dal nome del mineralogista antonio d'achiardi
voce semidotta, di etimo dubbio: forse deriv . dalle forme del verbo siocxéco '
effusive della famiglia delle andesiti. = deriv . da dacia, antico nome della romania
lacrimale. = voce dotta, deriv . dal gr. sdbcpuov 'lacrima '
dotta, lat. scient. dacrygclus, deriv . dal gr. 8a- xpuco *
occhio. = voce dotta, deriv . da dacriociste, col sufi, medico
dotta, lat. scient. dacryoma, deriv . dal gr. 8<4- xpuov 4
ch'a lor fa mestieri. = deriv . da dado. dadaismo,
comp. di un agg. daddolesco, deriv . da daddolo, non altrimenti documentato
dell'anima sua. = deriv . da daddolo. d ad dòsso
non se ne calzano. = deriv . da dado (v.).
sono appena daducci bianchi. = deriv . dal lat. datum, che da
dotta, lat. scient. daphnia, deriv . dal gr. 8<4q>vr)
dimin. di dogala, voce sicil. deriv . dal lat. mediev. dogala
da le gonnelle col fiorame. = deriv . dal fr. daguerréotypie (nel 1863
mezzo della colonna voltiana. = deriv . dal nome dell'inventore di questo procedimento