pieno di cespuglioni sull'aniene. = deriv . da cespo. cespuglióso, agg
o eglino o io. = deriv . da cesso. cessaménto, sm
. = lat. cessator -oris, deriv . da cessàre. cessazióne, sf
= lat. cessàtio -ónis, deriv . da cessàre. cessévole, agg
del terreno col cessino. = deriv . da cessinare.
così xviii. dì. = deriv . da cittadino. cittadinizzato,
villa cittadinizzata o cittadinata. = deriv . da cittadino. cittadino1, agg
la reverenza della plebe. = deriv . da cittade (v. città)
temperato, è cittolésco. = deriv . da cittolo. cittolézza (citolézza
scapuzzi, qualche volta. = deriv . da cittolo. cittolo (citolo
limpidissima e ciucciosa. = deriv . da ciucciare. ciucco,
le lingue finniche occidentali. = deriv . del russo cud, antico nome dei
della cappellaccia. = deriv . da ciuffo. ciuffagno,
si potea falcon ciuffagno. = deriv . da ciuffare: con l'immissione di
si avvilucchiavano sul viso. = deriv . da ciuffo. ciufifalmósto,
su gli altari acceso. = deriv . da ciuffo. ciuffata, sf
allora lo dipinse. = deriv . da ciufolare, forma antica per zufolare
chiusa, pugno. * = deriv . da ciurlare. voce registr. dal
se lo levò di tomo. = deriv . da ciurlare. ciurma1, sf
avrebbe messo alla lapidazione. = deriv . da ciurma col sufi, peggiorativo.
di proprietà astrale etereo. = deriv . da ciurmare'. ciurmatòrio,
la carta del frontispicio. = deriv . da ciurmare *. ciurmerla
ciurmerie, le loro cabale. = deriv . da ciurmare1. ciùschero, agg
forma di un quadrilungo. = deriv . da civadiera. civada2,
fave, o civaie cotte. = deriv . da civaia. civanza, v
scarso, almen ritenuto. = deriv . da civanzo. civanzare, tr
conio e nel patto. = deriv . da civanzo. civanzo,
. chevance 'acquisto, guadagno ', deriv . da chevir (da chef,
variazioni e mutamenti. = deriv . da civettare. civettaménto, sm
questo, or quel parente. = deriv . da civetta. civetteggiare, intr
di donna che civetta. = deriv . da civettare. civettìnare,
sarebbe fatto ri avanti. = deriv . dal dial. civettola, dimin.
positivo studio d'avvocato civilista. = deriv . da civile. civilistico, agg
di mano in mano. = deriv . da civile: cfr. fr.
voce dotta, lat. civilitas -àtis, deriv . da civilis. civire,
ciziu. = voce dotta, deriv . dal lat. citius comparat. di
dal verbo cizzare per lattare. = deriv . da cizza. clàcson (clàkson
xerofite). = voce dotta, deriv . dal gr. xxascóstjg 4 ramoso '
di perianzio. = voce dotta, deriv . dal lat. chlamydatus. clàmide
dotta, lat. scient. chlamydobacteriales, deriv . da clamidobatteriacee. clamidòforo
clandestino: nella seconda guerra mon = deriv . da clarino. diale, chi
segreti. = voce dotta, deriv . da claro. clarissa,
cuore della vecchia napoli. = deriv . dal nome della fondatrice s. chiara
voce dotta, dal lat. clandestinus, deriv . da clam * in segreto
li dubitanti per privanza. = deriv . da claro. clarèni,
, un famoso clarinetto. = deriv . dal fr. clarinette (1753)
giacimenti di carbone). = deriv . da clara nome di una miniera del
= variante dotta di chiarore, deriv . da un lat. claror
. = voce dotta, deriv . da classare, sul fr. classement
di una medesima specie. = deriv . da classe, sul modello del fr