dalle cloache delle case. = deriv . da cesso1. cessionàrio, agg
voce dotta, lat. cessió -ónis, deriv . da cessus, part. pass
voce dotta, lat. tardo cessus -us deriv . da cèdère 'ritirarsi, allontanarsi
stabili nelle classi più pericolose. = deriv . da classare. classe, sf
classici. = voce dotta, deriv . da classico. classicherìa,
tolicherie di raffaello da urbino. = deriv . da classico, sul modello di bigotteria
classicismo. = voce dotta, deriv . da classico. classicista,
- classicista. = voce dotta, deriv . da classico. classicistico,
germanici. = voce dotta, deriv . da classicista. classicità, sf
della classicità. = voce dotta, deriv . da classico. classicizzare, intr
. atteggiare secondo modelli classici. = deriv . da classico. clàssico1, agg
lui. = voce dotta, deriv . dal lat. classicus (da classis
le leggi. = voce dotta, deriv . dal lat. classlcum [comu]
cielo. = voce dotta, deriv . da classe (il sufi, -ficàre
, per contenere schedari. = deriv . da classificare; voce registr. dal
e giudicativo. = voce dotta, deriv . da classificare. classificazióne,
effetto! = voce dotta, deriv . da classificare: ctr. fr.
orrore dell'insincerità economica. = deriv . da classe. classista, agg
sciolti. = voce dotta, deriv . dal gr. xxocotó <; '
cribroso). = voce dotta, deriv . dal lat. clathratus, part.
= variante dotta di chiudere, deriv . dal lat. claudère. claudia
gialle a metà rubiconde. = deriv . dal fr. prune de la reine
via. = » voce dotta, deriv . da claustro. claustrazióne, sf
completo. = voce dotta, deriv . da claustro. claustro,
[ecc.]. = deriv . da clausura. clava,
peccato. = voce dotta, deriv . da un lat. tardo * clavichordium
i canti dei clefti. — deriv . dal gr. moderno xàécptt)?
clefti più antichi. = deriv . dal gr. moderno xxeqmxói;:
galanterie. = voce dotta, deriv . dal lat. clemins -entis: di
il partito clericale. = deriv . da clericale. clericalismo,
temporalista. = voce dotta, deriv . da clericale. clericalménte (chericalménte
. cler (mod. clair), deriv . dal lat. clarus * chiaro
fo edificato in mcliii. = deriv . da ecclesia (v.),
e clièntoli sopraggiunti. = lat. deriv . da clientùlus (dimin. di cliens
due punti ': voce e significato deriv . dal gr. xxtjxa -octoc 'inclinazione
suggestiva. = voce dotta, deriv . dal lat. climatericus (gr.
anno). = voce scient. deriv . dalgr. xxtpiaxrvjp -'jjpoi; 'gradino'
ambiente chiuso. = voce dotta, deriv . dal fr. climatisation (da climat
di clima. = voce dotta, deriv . dal gr. xxtfxaf; -axo?
dal gr. xxm- xó?, deriv . da xx [v7) * letto
dotta, lat. scient. clypeola, deriv . da clypeus * scudo '
, gr. xxuopa 'lavanda ', deriv . da xxó£ rinvigorire il corpo. = » deriv . da clisma. clistère ( ), dal gr. xxuorijp -fjpoc deriv . da xxó£co 'lavo '. dotta, lat. scient. clitòria, deriv . dal gr. xxei- xopfc -l8oc fr. clivage (nel 1755), deriv . da cliver (nel 1723) clivosus * erto, accidentato ', deriv . da clivus * declivio, erta '
lettura errata per xxcbpocojjia), deriv . da xxodctco * impallidisco,
contrazioni muscolari. = deriv . da clono; cfr. fr.
del clono; convulsione. = deriv . da clono: voce registr. dal