freghi 'l cardo. = deriv . da cinta. cimare2, intr
ben seco potenza si cima. = deriv . da cima. cimarina, sf
sostituzione dello strofanto). = deriv . da [apro] ci [na
sieno disposti euritmicamente. = deriv . da cinta; la forma cimarolo è
, della lingua tecnica dell'architettura, deriv . dal gr. xofidriov * cimasa '
d'un'anitra inchiodata. = deriv . da cimare1. cimàzio,
il fischio moderatore delle chiavi. = deriv . da cimbalo. cimbalària (
voce dotta, lat. tardo cymbcàària, deriv . da cymbalum * cembalo '.
forma delle sue foglie. = deriv . da cimbalo: cfr. anche cimbalaria
una navicella. * = deriv . da cimba: voce registr. dal
. dal tommaseo. cimbòtto e deriv ., v. cimbottolo e deriv.
e deriv., v. cimbottolo e deriv . cimbottolare e cimbottare, intr
di coloro che salgono. = deriv . da cimbottolo. cimbòttolo e cimbòtto
si compromettano gli altri ». = deriv . da cimento. cimentato (
che bestia di spirito! = deriv . da cimentare. cimentazióne, sf
si residuerebbe a lire centoquarantadue. = deriv . da cimentare. ciménto, sm
lontano dai mandrioli cimentosi. = deriv . da cimentare. cimerìa,
cimano i panni. - = deriv . da cimare. cìmice,
per discacciare le cimici. = deriv . da cimice. cfr. la voce
. cimier (sec. xiii), deriv . da cime cima '. cimiglielo
a trovare sul cimìgliolo. = deriv . da cima. ciminèa, sf
di ciminiera nella corsa. = deriv . dal fr. cheminée, dal lat
'(cfr. caminata), deriv . da caminus * camino, focolare '
prende luci cimiteriali. = deriv . da cimitero: cfr. cemeteriale.
faldelle de la lana. = deriv . da cintolo 'ciuffo '.
fracimolo / gli nasca! = deriv . da cima: cfr. il lat
, ai muri il cinabrese. = deriv . da cinabro. cinabro (
arabia che nidificava nel cinnamo ', deriv . dal gr. xiwapo- [toxyóq
affaticati. = voce dotta, deriv . dal gr. xùcov xovóc * cane
ecc. = voce scient., deriv . dal gr. xivdpa * cinara *
mettersi di molti fronzoli. = deriv . da cincinno. cincinnatésco, agg
periodi cin- cinnateschi. = deriv . da cincinnato. cincinnato1,
d'arricciarsi e di cincischiarsi. = deriv . da incischiare dal lat. incìsulàre,
lat. incìsulàre, a sua volta deriv . da incisus, incidere, comp.
e di indecisioni. = deriv . da cincischiare. cincischióne,
come la chinina). = deriv . da cincona, col suffisso -idina;
attivo della chinachina grigia. = deriv . da cincona col suffisso -ina; voce
nausea, ecc.). = deriv . da cincona. cindàrio, sm
fr. cintaste (nel 1930), deriv . da ciné 'cine '.
dei grossi dispiaceri. = deriv . da cineasta. cinecàmera,
l'opera della cinefazione. = deriv . da cinefare. cinefazióne, sf
[xé / v / j], deriv . da xuvrjyéca * guido i cani
dal fr. cinématique (ampère), deriv . dal gr. xtvthxoc -axoc *
volontà. = voce dotta, deriv . dal gr. xlvtjtia -axo <;
compromettenti che son le opinioni. = deriv . da cinematografo. cinematogràfico,
dotta, lat. scient. cineraria, deriv . da cinis cinèris 4 cenere
= voce dotta, lat. cinerarius, deriv . da cinis cinèris * cenere
sporco. = voce dotta, deriv . dal lat. cinis cinèris 4 cenere
= voce dotta, lat. cinereus, deriv . da cinis cinèris 4 cenere
dotta, lat. cinericius e cineritius, deriv . da cinis cinèris 4 cenere