tante altre arie straniere. = deriv . dal port. ant. chacota,
alle dicerie della cialtronaglia. = deriv . da cialtrone, col suffisso collettivo peggior
ciambelloni. = > forse deriv . da * cymbellum, dimin. di
guardarobe e camere ciamberlate! = deriv . dal fr. ant. chambriller *
rivestire di fregi 'una camera (deriv . da chambre 'camera ').
: giornalista, filosofo ciambolatore. = deriv . da ciambolare. ciambolici, sm
ricominciò il ciambolìo. = deriv . da ciambolare. ciambolóne,
). tose. chiacchierone. = deriv . da ciambolare. ciambra, sf
, e cadde in terra. = deriv . da ciampa, forma lucchese, corsa
e di difficoltà. = deriv . da ciampicare: voce registr. dal
sintesi organiche). = deriv . da cianacetico. cianacètico, agg
necessario di apologia. = deriv . da cianare. cianato,
e il predicatore dietro! = deriv . da cianca1. ciancellare, intr
assaliranno li nuovi tribuni? = deriv . da cianciare. ciancèro, v
giù per le scale. = deriv . da cianca1. ciancia,
si trattava di vedove. = deriv . da cianciare. cianciatóre, agg
tarda, ottusa. = deriv . da ciancicare. ciancière (ciancièro
a bientina e nudrito. = deriv . da cianciare. cianciuglióne,
parole, chi balbetta. = deriv . da cianciugliare. cianciullare,
cian- ciullando. = deriv . da cianciare. cianciume,
fuga. = voce tecnica, deriv . dal fr. chanfrein (sec.
addetto alla cianfrinatura. = deriv . da cianfrinare. cianfrinatura,
* cianfrino bulino. = deriv . da cianfrinare. cianfrino, sm
cianfruglione; serva cianfrugliona. = deriv . da cianfrugliare. cianfrusaglia (
fine a questa ciangolaia. = deriv . da ciangolare. ciangolare, intr
ciangottio della corrente. = deriv . da ciangottare. ciangottóne,
chi dare il vanto. = deriv . da ciangottare. ciànico,
ossidarsi. = voce dotta, deriv . da cianogeno]. cianidina
etilico. = voce dotta, deriv . da ciano [genó).
cianidrico. = voce dotta, deriv . da cianidrico] col suffisso -aio.
da frutto con acido cianidrico. = deriv . da cianidrico. cianidrina, sf
loro estrema sensibilità alla luce. = deriv . da cianogeno], col suffisso -ina
han fatto un cianio '. = deriv . da ciana. cianite, sf
brasile). = voce dotta, deriv . dal gr. xuavo <; 4
ficocianina. = voce dotta, deriv . da cianofìcee col suffisso -ina.
fantastico. = voce dotta, deriv . dal gr. xóavo? 4 azzurro
che vanno in ciantelle. = deriv . da ciantella. ciantèllo e
. da ciantella. ciantèllo e deriv ., v. centello e deriv.
e deriv., v. centello e deriv . ciantósa, v. sciantosa
in brusìo. = deriv . da ciana, col suffisso peggior.
dell'acido cianurico. = deriv . da cianuro: voce registr. dal
e resistente all'usura). = deriv . da cianuro. cianùrico, agg
il cianuro. = voce dotta, deriv . da cianogeno] col suff. -uro
, dal lat. * cadentia, deriv . da cadére 4 cadere '(detto
fruste della mia bramosia. = deriv . dallo spagn. chapa 'foglia di
. chaperon (sec. xii), deriv . da chape * mantello ',
, / e ciapperotti. = deriv . dal fr. chaperon.
è qui tempo di tacere. = deriv . da ciaramella *. ciaramellaro,
precipitare la funzione. = deriv . da ciaramellare. ciaramilla (
più, e alquanto prolungato. = deriv . da ciarlare. ciarlatanare » intr