= lat. * caesellum, deriv . da caesus, part. pass,
1 tagliare ', la forma cisello è deriv . dal lat. * cisellum,
. = lat. caesória, deriv . da caesus, part. pass,
operaio che lavora alla cesoiatrice. = deriv . da cesoia. cesoiatrice, sf
tagliare profilati e lamiere. = deriv . da cesoia. cespicare,
vischia, erba puzza. = deriv . da cespite. cespitare (cespicare
= lat. tardo caespitdre, deriv . de caespes -itis * cespo '.
, cioè tenuta cespitosa, = deriv . da cespite. céspo,
a ciriolare. = deriv . da ciriola. cirìparo,
= voce dotta, lat. cyrnius, deriv . da cyrnos * cor
= voce dotta, lat. cirratus, deriv . da cirrus 'ricciolo '.
(8o <; (oppiano), deriv . da xuptóg 'curvo,
ché la non sia riconosciuta? = deriv . da arciscranna. ciscranno, sm
. mediev. cismarinus (1262), deriv . dal lat. tardo cismare.
faccia al sole alzar te? = deriv . da cispa, col sufi,
cisposi e ros- sellini. ™ deriv . da cispo * cisposo 'incontratosi con
conviene che si purghi. = deriv . da cispa. cispicóso, agg
, senz'essere però cisposi. = deriv . da cispa. cispità, sf
; ai morsi velenosi soccorre. = deriv . da cispa. cispo, agg
processi intercellulari di ossidazione). = deriv . da cistina. cistèlla, v
. cistèrna, di probabile origine etnisca (deriv . da cista * cesta, paniere
scrissi. = voce dotta, deriv . dal lat. citare (frequentativo
e canto. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo citaridiare (greco
[téxvrj]). citarizzare e deriv ., v. citareggiare e deriv.
e deriv., v. citareggiare e deriv . citarizzatóre { citerizzatóre),
più delettazione nel canto acquista. = deriv . da citarizzare. citarodìa (citaredìa
citaristica \ = * voce dotta, deriv . dal gr. xi&apcpsfot (comp.
la citarodia. = voce dotta, deriv . dal gr. xtfhxp8ixó <; (
storici in ogni disputa. = deriv . da citare. citatòrio, agg
assai. = voce dotta, deriv . da cetera, per cetra.
virtù vomitativa e velenosa. = deriv . da citiso. citiso (
cito. = voce dotta, deriv . dal lat. cito 'presto '
antigene. = voce scient., deriv . da citolisi. citolìtico, agg
dotta, lat. tardo citràgo -aginis, deriv . da citrus 'cedro '
= voce scient. internaz., deriv . dal lat. citrum * cedro
. = voce scient., deriv . da citrico, per cambio di suf
spremute. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. citrus (
). = voce scient., deriv . da citrus, nome del genere
gruogo. = voce dotta, deriv . da citrino (v.).
perviene. = voce dotta, deriv . da citrino (v.).
seme. = voce dotta, deriv . da un lat. citrinus da citrus
. = voce scient., deriv . dal fr. citronelle (da citron
le piante di agrumi. = * deriv . da citrone. citrullàggine, sf
fare citrullaggini '. « = deriv . da citrullo. citrulleria,
poi piangere amaramente i popoli. = deriv . da citrullo. citrullo, agg
= dal lat. civitas -àtis (deriv . da civis * membro libero di
gran cittadiname. = deriv . da cittadino. cittadinaménte,
vicendevole cittadinanza è tenuto. = deriv . da cittadinol. cittadinare, tr
conferire i diritti di cittadino. = deriv . da cittadino (v.).
gran letterato. = deriv . da cittadino. cittadinése,