lat. tardo cominum o ciminum, deriv . dal gr. xùjxivov. per la
= voce dotta intemaz., deriv . da cumino. cumò,
adempierle tutte e interamente. = deriv . da cumulare.
canzoncino per farla addormentare. = deriv . da cutta. cunctabóndo (
= voce dotta, lat. cunctàbundus, deriv . da cunctor * indugio \
voce dotta, dal lat. cuneàre, deriv . da cuneus 4 cuneo \
voce dotta, dal lat. cunila, deriv . dal gr. xuv (xt)
dotta, dal lat. cunilago -inis, deriv . da cunila * origano '
dei cun- nilingui. = deriv . da cunnilinguo. cunnilìnguo, sm
cunta. = voce dotta, deriv . dal lat. cunctàri 'indugiare '
/ per ogni capo. = deriv . dallo spagn. juncia, dal lat
juncea 'simile al giunco '(deriv . dal lat. juncus 'giunco '
per l'odorato. = deriv . da cunzia. cuòcere (
una vecchia serva pettegola. = deriv . da cuoio. cuoiàio (
terreno di paludi prosciugate. = deriv . da cuora. cupàggine, sf
santi e gentili. = deriv . da cupo. cupaménte,
e la ritirata. ¦ = deriv . da cupo. cuparèlla, sf
bianco. = voce toscana, deriv . dal lat. cupa 'botte,
livida dov'egli abitava. = deriv . da cupo. cupidaménte,
, e non è cupitosa. = deriv . da cupido. cupilo (
all'appetito concupiscibile. = deriv . dal lat. cupa 1 botte '
o mie edere scarlatte. = deriv . dal lat. cupa * tino,
primi rauchi suoni dei cupi-cupi. = deriv . da cupo. cùpola, sf
medicina). " voce dotta, deriv . da [china] cuprea.
.). = voce dotta, deriv . dal lat. cuprum 'rame '
dotta, lat. scient. cupressaceae, deriv . da cupressus * cipresso '.
acido cuprico. = voce dotta, deriv . dal lat. cuprum * rame '
del lavoro. = voce dotta, deriv . dal lat. cuprum * rame '
). = voce dotta, deriv . dal lat. cuprum 'rame *
e propriamente cuprolitici. ¦ * deriv . dal lat. cuprum 'rame'e dal
). — voce dotta, deriv . dal lat. cuprum * rame '
a curare la tela greggia. = deriv . dal lat. curare * imbiancare '
o poca curanza). = deriv . da curare. curare,
. = fr. curare, deriv . dallo spagn. e portogh. curare
tratta da curator sul modello di tutela deriv . da tutor. curativo, agg
lat. eccles. mediev. cùràtus, deriv . da cura 'cura d'anime
, dal biz. xou- pdctopas, deriv . a sua volta dal lat. ciirdtor
voce dotta, lat. cùràtor -óris, deriv . da curare 4 aver cura '
dei giudicati sardi. = deriv . da curatóre. curattière,
appiattano per alcuno ingegno. = deriv . dal provenz. corratier, ant.
in pano cura tura. = deriv . da curare 4 imbiancare i filati \
voce dotta, lat. tardo cùràtùra, deriv . da curare nel significato di
affidata a un curato. = deriv . da curato sul modello di abbazia.
voce dotta, lat. cùrdtió -ónis, deriv . da curare 4 curare \
addiviene siccome della curba. = deriv . da curvo. curbasciata, sf
nella polizia abissina. = deriv . dal fr. curbache, dal turco
= voce dotta intemaz., deriv . da curcuma: cfr. fr.
dal fr. curette 4 curetta ', deriv . di curer 4 curare '.
delle prescrizioni quasi curialesca. = deriv . da curiale. curialista,
al romano seggio. = ¦ deriv . da curiale. curialistico,