le leggi della loro composizione. = deriv . da cromatico. cromaticaménte, avv
composizioni di alcuni cromatisti. = deriv . da cromatismo. cromatizzare', intr
intr. usare il cromatismo. = deriv . da croma. cromatizzato (part
tutti gli altri cromati. = deriv . da cromo. cromatodisopsìa,
alla cromatura dei metalli. = deriv . da cromare. cromatoscopìa, sf
aumentarne la durezza superficiale. = deriv . da cromare. cromìa, sf
colore. = voce dotta, deriv . dal gr. xp&ù-a -axos 4 colore
nucleare. = voce dotta, deriv . dal gr. xp&txa -axo <;
ossidante). * = » deriv . da cromo. cromismo,
di colorazione. = voce dotta, deriv . dal gr. xp&ù- « -aro?
inattaccabile dagli acidi. = » deriv . da cromo. cromitite,
basici e di biotite. = deriv . da cromite. cromito,
. chim. cromite. = deriv . da cromo e ferrite (v.
struttura e con diverse colorazioni. = deriv . da cromoisomero. cromoisòmero,
coloranti gialle naturali). = deriv . da cromo. cromonèma,
di assumere determinati colori. = deriv . da cromotropìa. cromoxilografia, sf
storia morta e inintelligibile. = » deriv . da cronaca. cronachista (ant
4 valore '. crònica e deriv ., v. cronaca e deriv.
e deriv., v. cronaca e deriv . cronicale, agg. che
, facevo il cronista parlamentare. = deriv . da cronaca, col sufi, -ista
di gara durante le competizioni = deriv . da cronometro. cronometrare,
del tempo e, più precisa- = deriv . da cronometro. mente, quella di
. pass, di cronometrare), = deriv . da cronoscopio. agg. misurato
registrata dal d'alberti. = deriv . da cronometro. cronotachimetro,
in masse compatte assu = deriv . da cronometro. mendo un
cherubini. = genovese croxasso (deriv . da croce). croscia,
piccioni e di pollastri. = * deriv . da crosta. crostato, agg
, per potervi camminar comodamente. = deriv . da crostare. crostèllo (crosterèllo
dire « ballomanno *. = deriv . da crosta. crostino,
persona noiosa, pedante. = deriv . da crosta. cròstolo,
alloro o di salvia. = deriv . da crosta. crostóso, agg
dal lat. crustosus 'crostoso ', deriv . da crosta * crosta '
dotta, lat. scient. crotalària, deriv . dal lat. crotalum * nacchera
butenile. = voce dotta, deriv . da [acido] crot [onico
ricina. = voce dotta, deriv . da croton col suff. -ina.
ecc.). = deriv . da croton. crotonizzazióne, sf
satura. = voce dotta, deriv . da [aldeide] croton [ica
ch'el colombo. « = deriv . da crucciare. cruccevolménte,
più del logico crucciabile. = deriv . da crucciare. crucciaménto, sm
conseguirono intorno alla traslazione. = deriv . da crucciare. ciucciare (ant
ultimi rami e agli stecchi. = deriv . da cruccio. crucco,
. = dall'ingl. cruciai, deriv . dal lat. crux crucis 'croce
= voce dotta, lat. cruciàmentum, deriv . da cruciare 'tormentare '.
acheni saldati. = voce dotta, deriv . dal lat. crux -crucis * croce
. 5, 6. crucifìggere e deriv ., v. crocifiggere e
., v. crocifiggere e deriv . crucifórme (crocifórme), agg
nel compilare parole incrociate. = deriv . da cruciverba. crudaménte,
franceschi l'asprezza. = deriv . da crudele. crudelmente (
voce dotta, lat. crudelìtas -àtis, deriv . da crudèlis * crudele '
del- l'imagine. = deriv . da crudo. crudigno, agg