rosetta ed io co = deriv . da tossico1. era usato di
nacque un figlio chia = deriv . da tosse, con doppio suff.
e chi ha da tossire tossirà. = deriv . da tostano. tossilàggine e tossilàgine
sia nelle colture artificiali. la nuova = deriv . da tossiste [rina \.
vene di un uo = deriv . da tossire. / o per
popolari, i-459: s'ag = deriv . da tossii co] 1; cfr
per via tostana questa medicina. = deriv . da tosto1-, cfr. anche fr
tostanza viene giuso atterra. = deriv . da tosto1. tostapane,
alla pruova ne saremo. = deriv . da tosto1. tostézza2,
cima certi putti grandi. = deriv . da vite1. viticcióso,
un lat. volg. * vitignus, deriv . dal class, vitis (v.
= voce dotta, lat tardo vttinéus, deriv . dal class, vitis (v.
di vita2. vitipèro, e deriv ., v. vituperio e deriv.
e deriv., v. vituperio e deriv . vitivinìcolo, agg. che
la sifilide e la scrofola. = deriv . da vitto1, col suff. dei
= voce dotta, lat. vtttatus, deriv . da vitta (v. vitta)
= voce dotta, lat. vitrèus, deriv . da vitrum (v. vetro)
e muoiono in breve tempo. = deriv . da vitreo. vitriato, v
, v. vetriato. vilificare e deriv ., v. vetrificare e deriv.
e deriv., v. vetrificare e deriv . vitrinite,
= dall'ingl. vitrinite, deriv . dal lat. vitrum (v.
in prevalenza da vitrinite. = deriv . dal lat. vitrum (v.
= voce dotta, lat. vitta, deriv . da vière (v. vimine)
= voce dotta, lat vidimarius, deriv . da vidima (v. vittima)
derivati: 'vittimista', 'vittimistico'. = deriv . da vittimista. vittimizzare,
= voce dotta, lat. vidus, deriv . da vivere (v. vivere)
cioè vittoreg- gianti. = deriv . da vittore, con il suff.
vincere che 'n battaglia. = deriv . da vittore, con il suff.
= voce dotta, lai victoria, deriv . dal tema di vincere (v.
voce dotta, lat. tardo victorialis, deriv . da victoria (v. vittoria1)
che reca l'immagine della vittoria, deriv . da victoria (v. vittoria1)
verde. = dal lai victoriosus, deriv . da vittoria (v. vittoria 1
= voce dotta, lat. vitulinus, deriv . da vitulus (v. vìtulo)
mente contro i vitu = deriv . da vituperio. f
scrivono un caos di contumelie! = deriv . da vitupero, per vituperio.
mai sentito tanto contento. = deriv . da vivacchiare. vivàccio,
voce dotta, lat. vivax -àcis, deriv . da vivus (v. vivo)
en vedoveza? ». = deriv . da vivace. vivacità (
= voce dotta, lat. vivacttas -dtis deriv . da vivax -àcis (v. vivace
lì de'far vivaggio. = deriv . da vivere. vivàgno,
e nel 1414 a faenza), deriv . da vivo, nella locuz. orlo
= dal lat. vivarìum, deriv . da vivus (v. vivo)
'vivaismo', 'vivaistico'. = deriv . da vivaio. vivaista,
'vivaismo', 'vivaistico'. = deriv . da vivaista. vivaldiano,
pranzo a più persone. = deriv . da vivanda-, cfr. fr.
/ abbia a compirti. = deriv . da vivente. vìvere1 (
voce dotta, lat. scient vivericula, deriv . dal nome del ge
? = voce fr., deriv . di vivre (v. vivere1)
di piccolo spazio. = deriv . da vivo. vivianite, sf
= voce dotta, lai vivìdus, deriv . da vivère (v. vivere1)