6. matem. insieme. = deriv . da totale1-, cfr. fr.
totalitario della demagogia fascista. = deriv . da totalità, sul modello di autoritario
'totalitarismo'estetico. = deriv . da totalitario-, cfr. anche ted
del totalitarismo. -anche sostant. = deriv . da totalitarismo. totalitaristicaménte, avv
vogliènza: v. malevolenza. = deriv . da vagliente-, cfr. fr.
mia scherzosa, vogliolosa? = deriv . da un dimin. di voglia.
: 'vogliosità': vogliosità giovanili. = deriv . da voglioso. vogliosaménte,
nel cibarsi stranette e voglioselle. = deriv . da voglia. vogùlico, agg
in questo signif. dal 1723), deriv . dal lat. velum (v
. = dal fr. voujvodie, deriv . da voivoda (v. voivoda)
mai questa sua vita volagiera. = deriv . da volagio. yolàgio,
. = dal fr. volaille, deriv . da voler (v. volare1)
la troppa lentezza del moto. = deriv . da volare1: nel signif. n
, le volandole... = deriv . da volanda. volàndolo, agg
tu ti gracchi. = deriv . da volanda. volano1, sm
cincinnuli sopra glicandidi omeri ricadente. = deriv . da volante1. volantinàggio,
fisiologia umana, lingua inglese. = deriv . da volantino1. volantinare,
, un 'volantino'». = deriv . da volante1, nel signif. n
pedate un povero cane. = deriv . da volante2. volapiik [volapiik
; plantare. = voce dotta, deriv . dal lat vola 'palma della mano,
è cosa da non credere. = deriv . da volarex. volastro,
= voce di area lucch., deriv . da volare1. volastrùccio,
volatóna (v.). = deriv . da volare1. volatéggia, sf
dicesi in latino 'onocrotalus'. = deriv . da volatica, con cambio di suff
e scorticare animali quadrupedi. = deriv . da volatile]. volatévole
; fluidità, instabilità. = deriv . da volatile-, cfr. fr.
/ fa del minuto volatio. = deriv . da volativo, per dileguo di -v-
dispregiare la terra. = deriv . da volare1. volatóio,
dotta, lat. scient. volkameria, deriv . dal nome del botanico tedesco j
. = voce fr., deriv . da voler (v. volare1)
uno de l'altro. = deriv . da volontà, con influsso di volente
con seco i ri = deriv . da volentieri, col suff. degli
suo essere e sua generazione. = deriv . da volare, sul modello del lai
influsso di volere1. volfràmio e deriv ., v. wolframio e deriv.
e deriv., v. wolframio e deriv . volganaménte, avv. ant.
= voce dotta, lat. vulgaris, deriv . da vulgus (v. volgo)
sanza propri meriti. = deriv . da volgare. volgarésimo,
tu non iscorra al volgarésimo. = deriv . da volgare. volgarismo,
un barbaro italianismo o volgarismo? = deriv . da volgare. volgarista, sm
'pubblicisti'e così avanti. = deriv . da volgarista, come sostitutivo dell'ingl
alla diffusione di 'volgaristica'. = deriv . da volgarismo, come sostitutivo di folklorista
voce dotta, lat tardo vulgarttas -àtis, deriv . dal class, vulgaris (v
. - anche sm. = deriv . da volga, nome di un fiume
il proprio corpo nel mare. = deriv . da ardimentoso. arditismo,
e di carboneria. = deriv . da ardito. àrea cèlsi,
chiazze o zone circoscritte. = deriv . da area. à rebours
(una grandezza fisica). = deriv . da area. aremòrico (
. = voce spagn., deriv . da argentina, nome della repubblica sudamericana
dotta, lat. scient. argiopidae, deriv . dal nome del genere argiope.
, che è dal gr. 'agyoxixóg, deriv . da 'agyoc; 'argo'.