= voce dotta, lat. astensis, deriv . da asta, nome dell'attuale città
ramificazione di un timbro effusivo. = deriv . da astratto, col suff. frequent
fr., dall'ant. astelier, deriv . da astelle 'assicella'; è registr.
opposizione verticale dell'atemporalità trascendente. = deriv . da atemporale. atenerìa,
diffusa presenza di cisti sebacee. = deriv . da ateroma. ateromatóso, agg
, con valore privai, e da un deriv . da timo. atlantismo,
fondamento del patto atlantico. = deriv . da atlantico). atlantista,
di appartenenza alla collettività. = deriv . da atletico. atmàn,
jatromeccanica dei processi vitali. = deriv . da atomico. atomicità, sf
altro di atomicità minore. = deriv . da atomico. atomizzante (part
voce fr. (nel 1440), deriv . da à tout 'a tutto'.
o volantini di propaganda. = deriv . da attacchinare. attacchinare,
fogli. = voce fr., deriv . da attacher 'attaccare'. attaché [
dotta, lat. scient. attacidae, deriv . dal lat. tardo attàcus, che
fr. actant (nel 1950), deriv . dal lat. agire 'agire'.
da silicato argilloso fibroso. = deriv . da attapulgus, nome di una località
anche, una persona). = deriv . da attendibile, è voce registr.
attentisme (nel 1918 ca.), deriv . da attente 'attesa'. attentatomanìa,
altro è esclusivamente attenzionale. = deriv . da attenzione. attenzionalità, sf
delle caratteristiche della sua attenzionalità. = deriv . da attenzionale. attenzionare, tr
sm. attendismo. = deriv . da attesa. atticizzante (
di indurre reazioni fotochimiche. = deriv . da attinico. attìnidi, sm
dotta, lat. scient. actiniidae, deriv . dal nome del genere actinia '
inerte (simbolo an). = deriv . da attimo, con sovrapposizione di [
pubblicità e la produzione. = deriv . da attivazione, col suff. degli
personaggio di un testo narrativo. = deriv . da attore. attorializzazióne, sf
individuavano due programmi narrativi. = deriv . da attore, coi suff. dei
e delle tecnologie di lavoro. = deriv . da attrezzare. attrezzatore, sm
scotellaro e con mozart. = deriv . da attrezzo. attributivo, agg
prim'ordine, a pensarci. = deriv . da attribuzionismo. attribuzionìstico, agg
ebbe anche prove o testimoni. = deriv . da attribuzionista. attricétta, sf
condizioni speciali di audibilità. = deriv . da audibile. audibilménte, avv
voce ingl., propr. 'revisione', deriv . dal lat. auditus, pari.
produttivo. = voce ingl., deriv . da [to] audit 'rivedere (
voce fr. (nel 1050), deriv . da aumòne 'elemosina'. au pair
ricercare la parola giusta. = deriv . dal lat. auris 'orecchio'.
un accesso convulsivo epilettico. = deriv . da aura. auraticità, sf
dei rapporti tra i poteri. = deriv . da auratico. auràtico, agg
profondo e più essenziale. = deriv . da aura. aurato,
(un'opera). = deriv . da aura, col suff. dei
probabilmente nel xii secolo. = deriv . da aureo, nel signif. di
fiammata fosforea del cerchio aureolare. = deriv . da aureola. àurum, sm
indigeni australiani. = voce dotta, deriv . da australe, col suff. gr
e di nemico della libertà. = deriv . da austriacante. austricizzare, intr
fossero scappati con tanta fretta. = deriv . da austrha] co, col suff
stanchezza e della nostra corruzione. = deriv . da autentico. autentificare, tr
già menzionata traslazione negativa. = deriv . da autoaggressivo. autoaggressivo, agg
rio dell'educazione anglo-americana. = deriv . da autocompiacere. autocompiacére,
gr. aùxóg 'da sé'e da un deriv . da imprenditoriale. autoincèndio, sm
collaborato a giornali e riviste. = deriv . da autoironia. autoisolare,