farlo girare su di sé. = deriv . da torcere. tortacòllo,
che il nome. = deriv . da tórta. tortale2,
ne fanno buoni tortami. = deriv . da tórta. tortaménte,
al capitano ogni cosa. = deriv . da tórta, con doppio suff.
= voce di area napol., deriv . forse da un lat. volg.
subito fanno santi. = deriv . da [collo] torto1, con
sulla tavola dei mascherotti. = deriv . da tortello, sul modello di spaghettata
o industriale dei tortellini. = deriv . da tortellino, col suff. dei
una straordinaria facilità al rossore. = deriv . da vergognoso. vergognóso (
non ti potevo compatire. = deriv . da vergogna. vérgola1, sf
= voce dotta, lat. virgulatus, deriv . da virgùla (v. vergola 1
'vergolosa': la lettera. = deriv . da vergare. vergóne,
da molti dati riscontrabili. = deriv . da veridico. verìdico,
= dal venez. verièr 'vetraio', deriv . da vero, var. dial.
verificabilità: principio di verificazione. = deriv . da verificabile. verificaménto, sm
(varengue, nel 1385) 'madiere', deriv . dal germ. wrang-, cfr
fr. vérin. verisimigliante e deriv ., v. verosimigliante e deriv.
e deriv., v. verosimigliante e deriv . verismo, sm.
vérisme, calco dell'ingl. truism, deriv . da true 'vero'. verista
più rari sono i quadri mag = deriv . da verista. giori. un numero
= dal lat. verìtas -àtis, deriv . da verus (v. vero
véritable (nel sec. xii), deriv . da vérité (v. verità)
flogopite con abbondante massa vetrosa. = deriv . dal toponimo vera, località della spagna
pezzo riaffiorata sullo scoglio. = deriv . da verità. vèrla,
(fine del sec. xix), deriv . da vers libre 'verso libero'
pedocchi in tanto numero. = deriv . da vermene, per vermine.
= voce dotta, lai scient vermetus, deriv . dal class, vermis (v.
.: brulichio di vermi. = deriv . da verme, sul modello di formicaio
calli, le fave. = deriv . da verme. vermicellàio,
si esportano all'estero. = deriv . da vermicello, n. 4.
ne avvisarono il cardinale rospigliosi. = deriv . dal lai vermiculus (v. vermicolo
, ond'è antiscorbutica. = deriv . dal lat. vermicùlus (v.
grassa e dove granellosa. = deriv . dal lat. vermicùlus (v.
vermiculatum 'a forma di piccolo verme', deriv . da vermicùlus (v. vermicolo)
di solchi vermicolari. = deriv . da vermicolare1, col suff. dei
= voce dotta, lat. vermiculosus, deriv . da vermicùlus (v. ver -
con sopra crescente carne. = deriv . da verme. vermiculite (
una pestilente vermifìcazióne. = deriv . da verme, con i suff.
v. verme) e da -formis, deriv . da forma (v. forma)
di ver- migliaceo amethisto. = deriv . da vermiglio1. vermigliante,
insequentila, non dimorava. = deriv . da vermiglio1, col suff. dei
cielo fatto materia traslucida. = deriv . da vermiglio1, col suff. dei
vermigliezza né maturità. = deriv . da vermiglio1. vermìglio1 (
della gola di biancume. = deriv . da vermiglio1. vermileóne,
d'italia, berbena. = deriv . da verminaca. verminàglia,
turisti vestiti come cuochi. = deriv . da vermine. verminàio, sm
della corte e della politica. = deriv . da vermine. verminara,
: giova assai alla verminara, = deriv . da vermine. verminare,
= adattamento del fr. verminière, deriv . dal lat. vermen -ìnis
, n. 1. = deriv . da vermine. verminato (