, a pagamento si poteva visitare = deriv . da baraccare. lo zoo del circo
corrispondente al tose, bargello), deriv . dallo spagn. barrachei 4 capo di
. marin. balangai. = deriv . dallo spagn. barangay, che a
il mio nome rispettabilissimo. = deriv . da baro. bararia (
cuore d'ametista. = deriv . da caldo1. caldano,
mai que'caldanacci spenti. = deriv . da caldo1. caldarina,
a gettarvisi dentro se bisogna. = deriv . da caldo1. caldeggiato (part
e gran cidroni. = deriv . da caldo1. caldèllo,
e di polastri. = deriv . da caldo1, secondo il fr.
fondata dal principe di canosa. = deriv . da caldera1 1 caldaia '.
, che vuoi tu? = deriv . da cardellino, per metatesi.
robbe seminateli intorno. = deriv . da caldo1. calderóne {
nei luoghi incolti). = deriv . da calderugio. calderùgio (calderìgio
lacci e gli ami. = deriv . da calderino, con variazione di suffisso
la feccia dell'estate. = deriv . da caldo1, sul modello di arsiccio
e in terra grassa. = deriv . da caldo1. caldìo, sm
, come i carpini. = deriv . da caldo1. caldo1 (
tina alla sera. = deriv . da caldo1. caldura,
me le azzoppasse tutte. = deriv . da caldo1. calefaciènte, agg
donna. = voce dotta, deriv . dal lat. calèfactus, part.
dotta, lat. tardo calèfactid -ónis, deriv . da calefacère * riscaldare '.
, e non parete caleffatori. = deriv . da caleffare2. calèffo,
dotta, lat. scient. calendula, deriv . da calendae, perché nella bella
vi entra minor aria. = deriv . da calente (da calére 'esser
dal lat. volgar. * calendiola, deriv . da calendae (cfr. calendola
calenzoli, dei pispoloni. = deriv . da calenzuola, calendola per il colore
nelle sue lettere? = deriv . da calessero. calessière (calessèro
con tasse longitudinale dell'aeromobile. = deriv . da calettare. calettare,
cadivus (sec. ii), deriv . da cadére * cadere '(cfr
. xàxu'jj -u3o <;, deriv . da xdcàoip -u3o? * calibi '
acciaio vi si sciolga. = deriv . da calibeo, agg. di calibe
e si rifiuta. = deriv . da calibrare. calibratóre, sm
dei pezzi metallici. = deriv . da calibrare. calibratura,
cilindrica o sferica). = deriv . da calibrare. càlibro (
dotta, lat. scient. calycanthaceae, deriv . da calycanthus (cfr. calicanto
al calice del fiore. = deriv . da calice2: voce registr. dal
cociamo ancor certi calicioncini. = deriv . da calice1. calicisti,
. relig. calistini. = deriv . da calicex. calicità,
parola). = formazione leopardiana, deriv . da calicel. calicò, sm
). = fr. calicot, deriv . dall'inglese calicò, dal nome della
pietre. = voce dotta, deriv . dal gr. -ixo <; *
= voce dotta, lat. calìdarium, deriv . da calidus 'caldo '.
aiutando maravigliosamente alla digestione. = deriv . da caldo. calidità,
piovanello. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. calidris.
a bordo delle navi. = deriv . da cala1. califfato,
dotta, lat. tardo caligarius * calzolaio deriv . da caliga-, cfr. venez
non è il sole. = deriv . da caligare. caligante (
lat. caligare * essere caliginoso *, deriv . da caligò -inis * caligine
= voce dotta, lat. càliginòsus, deriv . da caligò -inis, *
dal provenz. mod. caliourno, deriv . forse dal provenz. cau 'gomena