sempre per saper di stantio. = deriv . da stante1-, cfr. lai mediev
rancidite, ammuffite col tempo. = deriv . da stantivo per stantio, col suff
capo senza badarci. = deriv . da stantuffare. stantuffo (ant
. -anche sostant. = deriv . da telone, col suff. dei
, che è dal gr. xextovelov, deriv . da xex. (bvr|g 'esattore
. telonìum, dal gr. xexómov, deriv . da xexó) vr|g 'esattore
comprende 'telson'e 'uropodi'. = deriv . dal gr. xéxoov 'parte terminale,
thema, dal gr. tìéjia -axog, deriv . da tl0t|lu 'pongo, colloco'
= voce dotta, gr. fte|raxixóg, deriv . da { frèsia (v. tèma1
l'impresa gli parea tematica. = deriv . da tèma. tematismo,
nuovi critici francesi. = deriv . da tematico] 1.
giocare con l'adulto. = deriv . da temere, sul modello di tremebondo
= trascrizione del gr. xéjievog, deriv . da xé ^ ivco 'taglio'; cfr
non piacesse a dio sempre. = deriv . da temente. temeraménte,
zione furiale vociferante. = deriv . dall'aw. lat. temère (
temerarietà avventata quanto caparbia. = deriv . da temerario. temeràrio,
= voce dotta, lai temerarìus, deriv . dall'avv. temere 'in modo
voce dotta, lat. temerìtas -dtis, deriv . dall'avv. temére (v.
a prezzo più basso. = deriv . da temibile. temibilménte,
di ritornare alla casa paterna. = deriv . da téma, sul modello di puntiglioso
rispondeva alle mie temiose domande. = deriv . da téma. temmìrio (teemìrio
a sonarti una brigata. = deriv . da tempellare. tempellato (
sopraffar da'negozi. = deriv . da tempellare, n. 6.
= voce dotta, gr. xexntjqiov, deriv . da texfiaiqm 'segno, indico,
gr. oi! >|iam. og, deriv . da fk>iiov 'timo', con allusione
della sua carne. temóne e deriv ., v. timone e deriv
deriv., v. timone e deriv . temóre e deriv.,
e deriv. temóre e deriv ., v. timore e deriv
deriv., v. timore e deriv . temosfòro, sm. fondatore
colonizzato dalle missioni. = deriv . da tesmoforo, con metatesi.
(cfr. napol. tumpagno), deriv . dal lat tympanum (v.
, ovvero co'tempaiuoli dietro. = deriv . da tempo. témpano,
il tempo necessario per eseguirla. = deriv . da tempo. temparóne,
, han gesti mirabilmente tempati. = deriv . da tempo, col suff. del
tempeggiare su la medesima corda. = deriv . da tempellare, con cambio di suff
e gittollo nel fuoco. = deriv . da temperare. temperalapis,
fa fremere di ansia emulativa. = deriv . da temperamento1. temperamentalità,
'nell'imprevedibilità e nella temperamentalità'. = deriv . da temperamentale. temperaménte,
dotta, lat. tardo temperamen -ìnis, deriv . dal class. temperare (v
= voce dotta, lat. temperanza, deriv . da tempèrans -antis (v.
il temperatore da penne. = deriv . da temperare. temperano,
una risurrezione di verde. = deriv . da temperare. temperataménte,
superiori alle inclinazioni del fomite. = deriv . da temperato. temperativa,
= dal lat. mediev. temperatorium, deriv . dal class, temperare (
in iscambio di penna. = deriv . da temperare. temperatura (
= voce dotta, lat. temperies, deriv . da temperare (v. temperare)
ma di mercato in città. = deriv . da temperino. temperino,
guastare tutto quel bello animale. = deriv . da temperare.
, forno di tempra. = deriv . da tempera. temperità (temperitate
ira, torto e dolore. = deriv . da temperare. tempèro, sm