europa per farne lo spaccio. = deriv . da stapula, sul modello dell'ingl
un lat. volg. * teneritìa, deriv . da tener (v. tenero)
voce dotta, lat. tenerìtas -àtis, deriv . da tener (v. tenero)
= voce dotta, lat teneritùdo -ìnis, deriv . da tener (v. tenero)
si piegano e dirompono. = deriv . da tenero. tenerósa, sf
pu- vina. = deriv . da tenero, con allusione alla mollezza
nostra borsa è stata liberata da = deriv . da tenero. simili sanguisuche
, ma virilità, energia. = deriv . da tenero. tenès,
mistossi con alquanti di loro. = deriv . probabilmente dal fr. ant. tenez
tenesmos, dal gr. xeiveonóc;, deriv . da xetvu) 'metto in
. taenia, dal gr. xcuvla, deriv . da xelvco 'tendo'; per il
per espellere il parassita. = deriv . da tenia. teniati, sm
dotta, lat. scient. taeniata, deriv . dal class, taenia (v.
fanno foco da per loro. = deriv . da tenere. tenìfugo, agg
preso nella trappola. = deriv . da tenere1. tenitóre (
dall'ingl. [lawn-] tennis, deriv . dal fr. tened. 'tenete',
di una partita di tennis. = deriv . da tennista. tènno,
il reciproco collegamento). = deriv . da tenone, col suff. dei
fr. tenon (nel 1380), deriv . da tenir 'tenere'; cfr. pis
. = voce dotta, deriv . dal nome dell'oculista fr. /
voce dotta, gr. xévcov -ovxog, deriv . da xelvco 'tendo'(di origine
lat. tenor -òris 'tenuta, continuità', deriv . da tenere (v. tenere1
eroe dei due mondi. = deriv . da tenore2. tenorino,
nelle concioni il tenorio. = deriv . da tenore1. tenorismo,
anche mancanza di vero dolore. = deriv . da tenore2. tenorista, sm
poi tra i canton ordinari. = deriv . da tenore2. tenorite,
tendinite. = voce dotta, deriv . dal gr. tévcov (v.
= voce dotta, lat. tensilis, deriv . da tendire (v. tendere)
ciò che è tensile. = deriv . da tensile; cfr. ingl.
dell'ipotesi della 'tensionalità'metaforica. = deriv . da tensionale. tensióne
che va curata e guarita. = deriv . da tensione, cfr. fr.
. = comp. da un deriv . da tensione e [re \ cettore
= comp. da un deriv . da tensione e corrosione (v.
. = comp. da un deriv . da tensione e flessione (v.
terrorizzano i non esperti. = deriv . da tendere, sul modello dell'ingl
. = comp. da un deriv . da tensione e recettore (v.
pontili. = comp. da un deriv . da tensione e struttura.
= voce dotta, lat. temptabundus, deriv . da templare (v. tentare)
spazzini sociali e comunali. = deriv . da tentacolo-, cfr. anche fr
dotta, lat. scient. tentaculata, deriv . dal lat. scient tentaculum (
di vetro e di similoro. = deriv . da tentacolo, col suff. del
voce dotta, lat. scient tentaculum, deriv . dal class, templare nel senso
sei il satanasso tentanino. = deriv . da tentare. tentante (
l'uscita all'orina. = deriv . da tenta1. tentato (
chiamato tentenna primo. = deriv . da tentennare. tenténna2,
una tentennatina di testa. = deriv . da tentennare. tentennatóre, agg
risponde la tentennella del lebbroso. = deriv . da tentennare, col suff. dimin
decandolle 'ervum hirsutum'. = deriv . da tentennare. tentennìo, sm
spezzare il contatto qua e = deriv . da tentennare. tenténno1, sm
sesta - o se indovina. = deriv . da tentennare, con accostamento scherz.