denari xii. = deriv . da stanga. stangale, agg
instrumenti stangali e sentenzie. = deriv . da stanga, n. 15.
dotta, lat. scient. technetium, deriv . dal gr. xexvrjxóg (v.
. = dall'ingl. technicality, deriv . da technical 'tecnico'. tecnicaménte
tecnicismo in esse impliciti. = deriv . da tecnico. tecnicista,
ma dal proprio interno. = deriv . da tecnicismo. tecnicìstico,
fronte alla disumanizzazione del linguaggio. = deriv . da tecnicista. tecnicità,
la sommessa risata dell'uomo. = deriv . da tecnico. tecnicizzare,
. technicus, dal gr. xexvtxóg, deriv . da téxvri (v.
= voce dotta, gr. xexvlxrig, deriv . da xé / vri (v.
della produzione letteraria. = deriv . da tecnocrazia-, cfr. ingl.
è sostituito dal linguaggio tecnocratico. = deriv . da tecnocrazia-, cfr. ingl.
= voce dotta, gr. xexvofpayla, deriv . da xexvotpàyog 'divoratoredei propri figli', comp
responsabile 'dirigismo'culturale. = deriv . da tecnolatria. tecnolatrìa, sf
avvengano strani movimenti. = deriv . da tecnologia. tecnologismo,
mutazioni del sociale. = deriv . da tecnologia. tecnologista, sm
autocritici. = deriv . da tecnologismo. tecnologizzare, tr
scientifico, tecnico, organizzativo. = deriv . da tecnologia-, cfr. fr.
comp. da tecnologia) e da un deriv . da mania (v.).
errore nel cromosoma sessuale. = deriv . da teca, n. 3.
dotta, lat. scient. tecomaria, deriv . dal nome del genere tecoma (
a casa sua. = deriv . da tecoppa. tecosòmi,
voce dotta, lat. scient tectaria, deriv . dal class, tectum (v.
scient. tectona (nel 1781), deriv . dal gr. xéxxtov 'falegname',
il nome indigeno. tectònico e deriv ., v. tettonico e deriv.
e deriv., v. tettonico e deriv . tectosfèra, sf. geol
v.). tectospòndili e deriv ., v. tettospondili e deriv.
e deriv., v. tettospondili e deriv . tectura, sf. letter.
teddeo ristette il canto, / = deriv . da tedesco. il papa
: cantiamo il tedeo. ringra = deriv . da tedesco. ziamo il signore
marinetti, 2-i-754: il vibran = deriv . da tedesco. te genio assolutamente italiano
= comp. di tedesco. = deriv . da tedesco. tedescante,
ritorno alle antiche e pacifiche consuetu = deriv . da tedesco. dini.
la germania, per tutto = deriv . da tedesco, col suff. del
tr. rendere tedesco; uniformare = deriv . da tedesco. agli usi
poi, pettegoli e presuntuosi. = deriv . da tedesco, sul modello di anarcoide
li conosciamo bene. = deriv . da tedesco. te dèum
noia, do loroso', deriv . dal class, taedìum (v.
fano li impressori de'libri. = deriv . da teda. tèdio,
noioso, fastidioso, uggioso. = deriv . da tedioso. tedióso, agg
voce dotta, lat. tardo taedidsus, deriv . da taedium (v. tedio)
aiftog] 'pietra dal colore cenere', deriv . da xétpga (v. tefra1)
ed augite fuse insieme. = deriv . da tefra1, sul modello del fr
. xetpglxig, 'pietra del coloredella cenere', deriv . dal xécpga (v. tefra1)
dal gr. xecpgóg 'di colore cenere', deriv . da xécpga (v. tefra1
dotta, lat. scient. tephrosia, deriv . dal gr. xecpgóg (v.
potenza enorme pei pesci. = deriv . da tefròsia. tefterdar,
. = dal turco defterdlar, deriv . da defter 'quaderno, libro dei
. tegeates, dal gr. teyeàxrig, deriv . da teyéa 'tegea'.
= voce dotta, lat scient tegenaria, deriv . dal class, teges -ètis '