voluto apprendere da lei. = deriv . da tastare; cfr. fr.
trascorrendo / del mentale arpicordo. = deriv . da tasto. tastùcchio e
= voce espressiva del linguaggio fanciullesco, deriv . da tata2. tattamèlla
loro insulsi confratelli arcadi. = deriv . da tattamellare. tattamèo,
eccessiva impostazione difensiva o attendista. = deriv . da tattica. tatticismo2, sm
una eccessiva preoccupazione di difesa. = deriv . da tattica. tatticìstico,
similmente 'tatticista', 'tatticistico'. = deriv . da tatticista. tàttico1,
= voce dotta, gr. xaxxtxóg, deriv . dal tema di xùooco 'ordino,
tassia (un polimero). = deriv . da tattismo. tatticóne, agg
feconda de'più bei ritrovati. = deriv . da tattica. tàttile,
= voce dotta, lat. tactìlis, deriv . da tactus (v. tatto)
petrolio untume forfora sudori. = deriv . da tattile. tattilista,
essere percepito mediante il tatto. = deriv . da tattile-, cfr. anche fr
= dal fr. tactisme, deriv . dal gr. xaxxóg, agg.
prime differenze fattive sia detto. = deriv . da tatto, sul modello degli agg
= voce dotta, lat. tactus, deriv . da tangère (v. tangere)
fr. tatouage (nel 1778), deriv . da tatouer (v. tatuare)
ten. ta. ton? = deriv . da tau. l'aula
da tau. l'aula e deriv ., v. tavola e deriv.
e deriv., v. tavola e deriv . taulito, sm. ant
vedea il cielo. = deriv . da taula, per tavola; v
ottavo taumasiurgi. = voce dotta, deriv . dal gr. ftaunaoiouqyéuj 'faccio opere meravigliose'
menta. = voce dotta, deriv . dal lat scient thaumato [coccus]
voce dotta, gr. ffauficttovpyixóc;, deriv . da ùaupaxouqyóq (v.
voce dotta, lat. scient thaumetopoea, deriv . dal gr. ftaunaxojcoióg 'prodigioso',
dotta, lat. scient. thaumetopoeidae, deriv . dal nome del genere thaumetopoea (
debole e a quella elettromagnetica. = deriv . da tau, n. 5.
e il neutrino tauonico. = deriv . da tauone. taupino e deriv
deriv. da tauone. taupino e deriv ., v. tapino e deriv.
e deriv., v. tapino e deriv . tauppino, v. tapino.
= voce dotta, lat taurèus, deriv . da taurus (v. tauro)
, che è dal gr. xaugixóg, deriv . da xaùgog (v. tauro3
). = voce dotta, deriv . dal lat. taurus (v.
nitrometano. = voce dotta, deriv . dal lat. taurus (v.
leali. = voce dotta, deriv . dal lat. taurinus (v.
= voce dotta, lat taurinus, deriv . da taurus (v. tbro)
da solfato idrato di ferro. = deriv . dal lat. [pagus] taurisc
= dal lat. tauriscus, deriv . da una radice celtica taur, forse
da xaùgog 'toro'e da un deriv . da xaftajtxco 'afferro'. taurocolato
'taurocolato'di piombo. = deriv . da taurocol [icó].
all'ingresso del mitreo). = deriv . da tauroctono. tauròctono, agg
. da xaùgog 'toro'e da un deriv . da xxelvto 'uccido'. taurodontismo
dal gr. xaùgog 'toro'e da un deriv . del gr. òóoùg -óvxog 'dente'
il toro faceva strage. = deriv . da tauromachia, n. 2.
grande 'bombita nella storia tauromaca. = deriv . da tauromachia. taurominitano,
suono del modo ipofrigro. = deriv . dal gr. taugonéviov 'taormina'.
il suo punto di partenza. = deriv . da tautocrono. tautòcrono,
xaùxóg 'stesso, identico'e da un deriv . da xqòvog 'tempo'. tautogramma (
gruppo alcolico terziario. = deriv . da tautomero; voce registr. dal
cinquecento e nel seicento. = deriv . dallo spagn. tabardo 'tabarro'.