, e inchinarsele. = deriv . da tentennare, con accostamento scherz.
il rispetto dovuto al provveditorato. = deriv . da tentennare. tentennóne2
solleticare, fare il solletico. = deriv . probabilmente da un lat volg. hempticare
cavate querci'. = voce dotta, deriv . dal gr. tev ^ qtiòojv -óvog
propr. 'tensione del membro virile', deriv . da tendère (v. tendere)
della carne stirata e tentiginosa. = deriv . da tentigine. tentillo, sm
per catturare le prede. = deriv . da tentare-, voce registr. dal
della mia stanchezza addormentandola. = deriv . da tentare. tentóni {
tentone la ricevette. = deriv . da tentare, sul modello di bocconi
dotta, lai tentorlum 'tenda'e 'padiglione', deriv . da tendère (v. tendere
nominano i veneziani stilo. = deriv . da tentare. tentrèdine,
, forma parallela a xevflqr] vii, deriv . da xévfhig 'vorace'e da xèvòco
radiar tenuo e sottile. = deriv . da tenue. tenuicolóre,
voce dotta, lat. tenuitas -àtis, deriv . da tenùis (v. tenue)
fondo all'ombroso valloncello delpescalle. = deriv . da tenere1. tenutàrio, sm
, o farglisene debitore. = deriv . da tenuta. tenutézza,
obbligato a una prestazione. = deriv . da tenuto. tenuto (
un concilio tenuto in roma, bonifacio = deriv . da tenza, col sufi dei nomi
nome d'azione da * tentidre, deriv . da tendere (v. tendere)
che son battaglieri e tenzonieri. = deriv . da tenzone. teobròma (
sostanze non azotate. = deriv . da teobroma. teocalli (
tornare al teocentrismo. = deriv . da teocentrico. teocatagnòsti,
= dal fr. théocrate, deriv . da théocratie (v. teocrazia)
sonno sfuma... = deriv . da teocrazia-, cfr. fr.
diritto divino dei re. = deriv . da teocratico]. teocrazìa
[tà] ©eoòcdoia [legò], deriv . da ©eoóaloiog, epiteto con cui
= voce dotta, lat theodosianus, deriv . da theodosìus. teofagìa, sf
= voce dotta, gr. tteotpopla deriv . da f>eó con 'dio na giudicato'. = deriv . da teoforo2. teoforita, = voce dotta, gr. fteoqjóqtytog, deriv . da fteótpopog (v. teofo
ancora più pernicioso. = deriv . da teologia, sul modello di teorema
statuti e decreti teologicali. = deriv . da teologico. teologicaménte,
. theologìcus, dal gr. ùeoxoyixóg, deriv . da ùeox. ovta (
... il realismo. = deriv . da teologia. teologizzante (
i teolaghi, tutti i = deriv . da teomania-, voce registr. dal
riferimento al dante dottrinale della com = deriv . da teopaschita. media.
voce dotta, gr. deojivevoxla, deriv . da fteójtveuatog (v. teo-
e una perfezione. = deriv . da teopneustia. teopnèusto,
propr. 'meditazione, ricerca', deriv . da ftewqéco ^ osservo, esamino'.
= voce dotta, gr. frecogrinaxixóg, deriv . da he6ìqi \ \ ia -axog (
= voce dotta, gr. ftewqìioig, deriv . da ftetogéo) 'contemplo, esamino'.
. studioso di filosofia teoretica. = deriv . da teoresi. teoreticaménte, sm
tema essenziale per la fenomenologia. = deriv . da teoretico. teoreticista,
nella conoscenza ma nel sentimento. = deriv . da teoreticismo. teoreticìstico,
giocato dai pregiudizi metafisici. = deriv . da teoreticista. teoreticità,
tardo theoretìcus, dal gr. oewqiixixóg, deriv . da ftea) er) ois
la predicta iconografia e ortografia. = deriv . da teorico1. teoricalità,
. ant. teoricità. = deriv . da teoricale-, voce registr. dal
= voce dotta, lai tardo theorìcus, deriv . da theorla (v. teoria)
= voce dotta, gr. ùeoqixóg, deriv . da freooqéio 'sono spettatore'. teorismo