distribuire agli amici stangati. = deriv . da stanga, n. 16.
ne troverrebbe quaranta. = deriv . da stangone. stangóne,
e gambe insanguinati del pari. = deriv . da stanga. stànio,
nei bagni di stagnatura. = deriv . da stann [ico \, voce
dotta, lat. stanèus, stagnbus, deriv . da stannum per stagnum (v
e mobili. = voce dotta, deriv . dal lat. stannum per stagnum (
. stannite. = voce dotta, deriv . dal lat. stannum per stagnum (
estensione. = voce dotta, deriv . dal lat. stannum per stagnum (
stagnatura per immersione). = deriv . da stann [osó \.
= voce dotta, lat. tegeaeus, deriv . da tegea 'tegea', che è dal
una volta nella tegghia. = deriv . da tegghia. tèggia (
= voce dotta, lat. tegimentum, deriv . da tegere (v. tegere)
lat, propr. 'copertura, rivestimento', deriv . da tegére (v.
v. tenere. tegnènte e deriv ., v. tenente1 e deriv.
e deriv., v. tenente1 e deriv . tegnére, v. tenere
v. tenere. tégnere e deriv ., v. tingere e deriv.
e deriv., v. tingere e deriv . tègni, sm. invar
= voce dotta, lat. tegula, deriv . da tegére (v. tegere)
francia, detta 'la tuillerie'. = deriv . da tegola1. tegolare,
fame tegole da tetti. = deriv . da tegola1. ¦ tegolata
gli spaccò con tegolate. = deriv . da tegola \ tegolato,
le tegole, nei sottotetti. = deriv . da tegola1, col suff. dei
disotto con fili d'acciaio. = deriv . da tegola1, con suff. dei
o con cellule nervose. = deriv . da tegumento. tegumentare, tr
dotta, lat. tegumentum o tegimentum, deriv . da tegére (v.
poi riconosciuto identico alla caffeina. = deriv . da tè1, forse attraverso il fr
animismo evoluzionista. = voce dotta, deriv . dal gr. ©eóg 'dio', sul
abuso di caffeina). = deriv . da tè1, sul modello di caffeismo
na dose di razionalismo teista. = deriv . da teismo1-, cfr. anche fr
seccatura per ogni filosofia teistica. = deriv . da teista. tèk,
= dal lat. mediev. telarium, deriv . dal class, tela (v.
). telaristi cotton. = deriv . da telaro per telaio.
sarò vestito alla galeotta. = deriv . da telaro, per telaio.
essere percorse da correnti marine. = deriv . da tela, col suff. dei
la lastra di zinco. = deriv . da telato, col suff. dei
dotta, lat. scient. thelazia, deriv . dal gr. fhixàtiu 'succhio'.
stakanovista degli anni cinquanta. = deriv . da televisione], sul modello di
(v. telescopio) e da un deriv . di clitoride (v.).
. = dal fr. téléphérique, deriv . da télèpnérage 'teleferica', che è
: 'telefonatina': telefonata corta. = deriv . da telefonare. telefonato (pari
sfuggire alle intercettazioni. = deriv . da telefono. telefonìa,
voce o colla tromba marina. = deriv . da telefono. telefonicaménte,
malati di 'telefonite'acuta). = deriv . da telefono, sul modello dei nomi
dotta, lat. scient. thelephoraceae, deriv . dal nome del genere thelephora (
foto via cavo o etere. = deriv . da telefoto1. telefòto1, sf
notte del 12 luglio. = deriv . da telegrafo. telegraficaménte,
casetta del guzzo. = deriv . da telegrafo. telègrafo, sm
relativi all'andatura. = deriv . da telegrafia, sul modello di radiografo-
avviene di soppiatto, indirettamente. = deriv . dal nome di telemaco, figlio di
su pista, da gara. = deriv . dal nome della provincia norvegese di telemark