Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (1 risultato)

bersaglio. = voce ingl., deriv . da [tó \ stand 'stare in

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (1 risultato)

a pagare è stato elevato. = deriv . da stand. stanèlla (

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (3 risultati)

2. sm. tavellatura. = deriv . da tavella, col suff. dei

in partic. per soffittature. = deriv . da tavella. tavellière, sm

torcitori, maestri e tavellieri. = deriv . da tavella, n. 2.

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (3 risultati)

, e alle monache tutte quan- = deriv . da tavéllone, col suff. dei

. = dal lai tabernarius, deriv . da tabema (v. taverna)

= voce dotta, lat. tabernarius, deriv . da tabema (v. taverna)

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (1 risultato)

, che adomano li freni. = deriv . da tavolaccio2. tavolaccino (

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (5 risultati)

ne siete pur tavolaccino? = deriv . da tavolaccio2. tavolàccio1 (

palco le figure glorificate. = deriv . da tavola. tavolante,

autoritario tavolante delle giubbe rosse. = deriv . da tavola, col. suff.

e degli aiutanti tavolari. = deriv . da tavola. tavolata,

della famiglia delle tefriti. = deriv . da [osteria del] tavolato,

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (1 risultato)

= dal lat. tahulatum, deriv . da tabula (v. tavola)

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (5 risultati)

, segnor, non dimandati. = deriv . da tavola, per adattamento del fr

aveva fatto grandi risate. = deriv . da tavola, nel signif. n

al più presto l'università. = deriv . da tavolino, con il suff.

di un cinema elegante? = deriv . da tavolino, col suff. dei

nel tergo. e = deriv . da tavolino. tavolino,

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (2 risultati)

livello agonistico o come passatempo. = deriv . da tavola. tàvolo, sm

mito suscitatore di fantasie. = deriv . da tavola. tavorite,

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (3 risultati)

filo di se stessa. = deriv . da taylorista. taylorite1,

a un dato tornio? = deriv . da taylorilmo], col suff.

natura cui egli attende. = deriv . da taylorismo], col suff.

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (1 risultato)

dei religiosi, quando sparecchiano. = deriv . da tazza. tazzóne (

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (5 risultati)

teandrico delle azioni di cristo. = deriv . da teandria. teàntropo,

e dal 'gesuitismo'. = deriv . da teatino. teatino, agg

= voce dotta, lat teatìnum, deriv . di teàte, nome della città

= voce dotta, lat. theatralis, deriv . da theatrum (v. teatro)

e delle società in sfacelo. = deriv . da teatrale. teatralità,

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (3 risultati)

irridente e cinico. = deriv . da teatro, con il suff.

tardo theatrìcus, dal gr. fteaxgixóg, deriv . da ftéaxqov (v.

, l'aveva sposata. = deriv . da teatro. teatrista,

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (8 risultati)

registi e teatrologi d'oggi. = deriv . da teatro, sul modello di filologo

-idis, dal gr. ©iipcdg -i805, deriv . da0tipai 'regione presso l'antica città di

è dal gr. ©iipalg -lòog, deriv . da ©fjpcu 'città greca, antica e

, in una calma tebaidica. = deriv . da tebaide1. tebaina, sf

fr. thébaine (nel 1872), deriv . dal nome della città egi

da oppio; oppiomania. = deriv . da tebaina-, cfr. fr.

= voce ciotta, lat. thébanus, deriv . da thebe, che è dal gr

= voce dotta, lat thébanus, deriv . da thebe, che è dal gr

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (4 risultati)

mosche e teccoline brune. = deriv . da tacca-, cfr. anche fr

.. derivato 'teccerìa'. = deriv . da tee2. tócche,

(tecchiaiolo). = deriv . da tecchiaz. tecchiménto,

7 che dà lor tecchimento. = deriv . da attecchimento (v.),

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (4 risultati)

dotta, lat. scient. thecidea, deriv . dal gr. frrjxii (v.

guaiana di un tendine. = deriv . da teca. tèck, v

dotta, lat. scient. thecla, deriv . dal nome proprio gr.

voce dotta, gr. xexvnxóg 'artificiale', deriv . da xéxvrj (v. te