tutto il mondo mancarebbe. = deriv . da stanzia, per stanza, 1
al nomadismo e alla stanzialità. = deriv . da stanziale. stanzialménte,
di fuggire a genova. = deriv . da stanziare. stanziato (part
quadro coperto di vetro. = deriv . da stanza1, sul modello di latibolo
sieno stanzieri o maestrali. = deriv . da stanziare. stanzina,
'stanzonamen- to': alloggiamenti. = deriv . da stanzone, accr. masch.
ogni lor fede. = deriv . da stanzone, accr. masch.
: 'stanzonato': alloggiamento. = deriv . da stanzone, accr. masch.
lane fuori del regno. = deriv . da stapula. stapultàrio, sm
formalità di contraccambio. = deriv . da tenagliare. tenagliato (
tossa, e la pelle. = deriv . da tenaglia. tenagliòzza (
. dal gr. tévtov 'tendine'(deriv . da teivw 'io tendo',
di origine indeur.) e da un deriv . di fixyog 'dolore'; è registri
taenarìus, dal gr. taivàgioc;, deriv . da talvago? o talvapov,
= dal fr. ant. tenasmon, deriv . dal lat. tenesmos (v.
maglia mm. 35. = deriv . da tenca1, var. di tinca
v.). tencióne e deriv ., v. tenzone e deriv
deriv., v. tenzone e deriv . tencóne, v. tincone
scoppiettare un rombo d'applausi. = deriv . da tenda.
. = dallo spagn. tendal, deriv . da tienda 'tenda'. tendale2,
marinaio addetto ai tendali. = deriv . da tendale1. tendame,
quanto a quelle si riferisce. = deriv . da tenda. tèndare, v
invitati possano stare al coperto. = deriv . da tenda. tendèlla,
tendelle di sotto. = deriv . da tendere. tendènte (
quale è il nostro. = deriv . da tendere. tendenziale,
re- pubblicano tendenziale. = deriv . da tendenza. tendenzialismo,
superiori arti dell'addomesticare. = deriv . da tendenziale. tendenzialità,
lo sterminato formicaio umano. = deriv . da tendenziale. tendenzialménte,
e funesti e galoppini ». = deriv . da tendenza. tènder,
voce ingl., propr. 'aiutante', deriv . da [to] tend 'assistere,
reccia, quasi tempio. = deriv . da tenda, con doppio suff.
= voce dotta, lai tendicela, deriv . da tendere (v. tèndere)
dotta, lai mediev. tendo -inis, deriv . da tendere (v. tendere
di un tendine reciso. = deriv . da tendine. tendinóso,
/ nel cruore vermiglio. = deriv . da tendine. tendipaterazzo, sm
rar. strumento per tendere. = deriv . da tendere. tenditóre, agg
che trapassano è appellata tenebrea. = deriv . da tenebra. tenebrìa,
, lat. tenebricòsus, da tenebrìcus, deriv . da tenébrae (v.
storie sacra e profana. = deriv . da tenebra. tenebrióne (
in seguito al linguaggio scientifico), deriv . da tenèbrae (v. tenebra)
incitati pedi, cum summa per = deriv . da tenebra. nicitate inscio nelle
e tenebricosi maestri in teologia = deriv . da tenebra. e nostri
i verdi e i bruni. = deriv . da tenebra, sul modello di chiarore
voce dotta, lat. tenebrosìtas -àtìs, deriv . da tenebrosus (v.
= voce dotta, lat. tenebrdsus, deriv . da tenèbrae (v. tenebra)
bambini freschi e rossi. = deriv . da tenebra. tenèllo,
inclinazione e con quella tegnenza. = deriv . da tenente1. tenènza2, sf
al signor di champileury. = deriv . da tenente2. teneràggine,
a cui voglia ne venga. = deriv . da tenero. tenerame,
forcella e dalili a mangiare. = deriv . da tenero. teneraménte (