di alcuni composti ferrosi. = deriv . da stanco. stanchìsia, sf
= voce di area sett., deriv . da stanco. stanchità,
al rosso del sole. = deriv . da stanco. stanciare,
sulla porta della famosa locanda del cerriglio = deriv . da tartassare. stata'.
ecc.). = deriv . da tartina, col suff. degli
. = dal fr. tartrate, deriv . da tartre (v. tartaro1)
= dal fr. tartrique, deriv . da tartre (v. tartaro1)
= dal fr. tartrite, deriv . da tartre (v. tartaro1)
prevedere presto la fine. = deriv . da tartufo1. tartufàio,
stagionale, del tartufaio. = deriv . da tartufo1. tartufare,
, tutti i molluschi pensabili. = deriv . da tartufo1, col suff. dei
dando a intendere di osare. = deriv . da tartufo2, sul modello del fr
da tartufi-, quello appositamente addestrato = deriv . da tartufo2. per individuare, grazie
sono i cacciatori di tartufi. = deriv . da tartufo1. tartufiamo,
giustizie. = deriv . da tartufo2. tartufile (
fibrosa e odore molto penetrante. = deriv . da tartufo1, con allusione all'odore
che sia asciutta l'acqua. = deriv . da tartufilo. tartùfolo (taratùffolo
tanti tartufoletti e lazzarole. = deriv . da tartufo1. tartuofano,
= voce di area umbra, deriv . da tartufo1. taruga,
500 franchi] tascabili. = deriv . da tasca, probabilmente per calco del
una agevole tascabilità. = deriv . da tascabile. tascàio,
, cucitura e stiratura. = deriv . da tasca. tascapane,
stopa di tasche. = deriv . da tasca, n. 1.
. di tasca. tasére e deriv ., v. tacere1'2 e deriv
deriv., v. tacere1'2 e deriv . tasi1, sm. invar
lat thasìus, dal gr. ©60105, deriv . dal toponimo ©6005 'taso'.
dell'america meridionale). = deriv . dal toponimo tasmania. taso (
esser tassativo, obbligatorio. = deriv . da tassativo. tassativo,
= dall'ingl. taxeme, deriv . dal gr. (v. tassia
di tassi in file regolari. = deriv . da tasso2, sul modello di frutteto
voce dotta, dal gr. xò|ig, deriv . da tòcco 'io ordino'.
dotta, lat. scient. taxidea, deriv . dal lai tardo taxo (v.
una figura irrinunciabile. = deriv . da tassidermia. tassina (
dotta, lat. scient. taxina, deriv . da taxus (v. tasso2
per mezzo di taxi. = deriv . da tassì, per taxi.
= voce di area roman., deriv . da tassi, per taxi (v
attesta nel 1831). tassinomìa e deriv ., v. tassonomia e deriv.
e deriv., v. tassonomia e deriv . tassista1 { taxista), sm
la loro triste umanità. = deriv . da tassì, per taxi.
colata. = voce dotta, deriv . dal gr. xòljig (v.
tardo taxo -dnis (e taxus), deriv . da una voce germanica (ant
: probabilmente nata dall'unione di un deriv . del gr. mipog, nome di
dotta, lat. scient. taxodium, deriv . dal nome del genere taxus (
. mori. = deriv . da tassonomia, sul modello di astronomo
me = voce dotta, deriv . dal lat. scient taxus (v
credo in modo alcuno. = deriv . da tasto. tastaménto,
regge per la tastanza seduto. = deriv . da tasto, n. 3.
non ho potuto raccapezzar nulla. = deriv . da tastare. tastato (part
. (v.). = deriv . da tasto. tastieràio, sm
celeberrimo degli anni '6o. = deriv . da tastiera. tasto, sm