Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (2 risultati)

nico. = deriv . da stampo. stampita,

estampida (fr. ant estampie), deriv . da estampir 'battere i piedi'

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (3 risultati)

del tempo di stanca bellico-fascista. = deriv . da stancare1. stancàbile,

sf. predisposizione a stancarsi. = deriv . da stancabile. stancabùe

ononide (ononis spinosa). = deriv . dall'imp. di stancare1 e bue

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (2 risultati)

il lume acceso. = deriv . da tappare1. tapparellista,

, comp. da tappeto e da un deriv . dal tema del lai facére (

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (2 risultati)

il somiglier di cassa. = deriv . da tappezzare. tàppia,

dal fr. e provenz. patin, deriv . da patte 'zampa'.

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (4 risultati)

volg. tarah per (arh 'detrazione', deriv . da (araba 'levare';

di area pis. e lucch., deriv . da tarabara-, cfr. anche

casse vuote de'marinari. = deriv . da tara 'bulus, nome arabo della

è dal lat [tela] araneàta, deriv . da aranèa (v. a

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (3 risultati)

le frasi deirinesuribile suo marito. = deriv . da tarantola, con cambio di suff

come fossimo gente da berlina. = deriv . da taranto, principale centro di spaccio

perfino sussulti di tarantismo. = deriv . da taranta (v. tarantola)

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (5 risultati)

più sua lavori fatti. = deriv . da tarare. taratàntara (tarantara

facea più non rimbomba. = deriv . da taratàntara. taratapùm,

(da taranto). = deriv . dal nome della città di taranto.

ha mai sedotto ». = deriv . da tarantola1. tarappata (

'tartarin di tarascona'. = deriv . dal toponimo di tarascona.

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (4 risultati)

al distacco e alfumorismo. = deriv . da tara1. taratóre,

= voce di area napol., deriv . da tarcena. tarchìa (

bassezza e tarchiatèzza. = deriv . da tarchiato. tarchiato,

bella risata e niente cambia. = deriv . da tardo-, traduce il piemont tardòc

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (1 risultato)

celerità nel bene operare. = deriv . da tardare. tardare,

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (2 risultati)

a far la mattinata. = deriv . da tardare. tardato (

. = dal fr. tardenoisien, deriv . dal nome della [fere-en-] tardenois

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (2 risultati)

ové nascere dapprima spondaico. = deriv . da tardo. tardi (

anche un pochino balorda. = deriv . da tardo, con suff. dimin

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (7 risultati)

ci. = forse deriv . dal fr. tarte 'torta'.

i pochissimi tardioli. = deriv . da tardìo per tardivo.

= voce dotta, lat tarditas -àtis, deriv . da tardus (v. tardo)

ditta impresa non al proposito. = deriv . da tardare, col suff. dei

voce dotta, lat. tarditudo -inis, deriv . da tardus (v. tardo)

= dal lat. tardo tardivus, deriv . dal class, tardus (v.

di maturazione tardiva. = deriv . da tardo, sul modello di primizia

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (1 risultato)

chi amor segue. = deriv . da tardo. tarèffe,

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (5 risultati)

5 del tareggiare in questo. = deriv . da tarega. tareggiatura,

dotta, gr. xagavrlòiov 'veste leggera', deriv . da tagavrìvoc; (v

le botte, le ferite. = deriv . da targa, n. 5.

abbasso nella targettarìa una tavola. = deriv . da targetto. targétto { targhétto

della signoria genovese. = deriv . da targia, per targa.

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (7 risultati)

targone lavorato ad oro. = deriv . da targone1. targùm, sm

, sigle, ecc. = deriv . da targhetta. targhettato (

a particolari categorie di compratori. = deriv . dall'adattamento delfingl. target, col

in partic. di indirizzi. = deriv . da targhetta, col suff. femm

del pubblico in quanto tale. = deriv . dall'adattamento dell'ingl. target,

. scient. targiònia [hypophylla], deriv . dal nome del botanico toscano cipriano

= voce dotta, lat scient targiònia, deriv . dal nome del botanico g.