de'giorni e delle notti. = cfr . chiaroscuro1. chiaróso, agg.
. = deriv. da chiasmo: cfr . gr. 'incrocio '(
. gr. 'incrocio '(cfr . chiasto). chiasto, sm
al rumeno e alle lingue slave; cfr . napol. chiaussè 'caporione, capo-
clàvdrius, da clàvis 1 chiave '; cfr . fr. clavier. chiavaiòlo
= deriv. da chiave: cfr . provenz. claver, fr. dial
da cldvus 'chiodo '); cfr . il dantesco chiavo. chiavarino,
. nel significato del n. 13, cfr . fr. compier. contasecóndi,
-alo da conto * adorno * (cfr . conto4). contato3
= dal provenz. ant. comtat: cfr . contado. contatóre, agg.
comté, da comte 4 conte '; cfr . contado. conteggiaménto,
coll'altre in compagnia. = cfr . contegno. contegnènza, v
. con siderare). cfr . festo, 34: « contemplari dictum
intr. (per la coniugaz.: cfr . tendere). disputare,
= deriv. da contenere (cfr . n. 11).
da continire * contenere '); cfr . continenza. contenére (ant.
. (per la coniugaz.: cfr . tenere). tenere, chiudere
. = deriv. da contenere (cfr . i nn. io e 11)
nelle glosse, sostituisce contentus esse; cfr . contento *. nell'uso contentare
per il significato del n. 3, cfr . fr. appareil contentif.
limita; pago di qualche cosa '. cfr . l'antica glossa: « uxor
fr. contence, provenz. contensa; cfr . contendere. contenzionare,
= deriv. da conte: cfr . provenz. comtesa, fr. comtesse
* teste, testimonio '). cfr . festo, 50-14: « contestali litem
conto * 4 grazioso, amabile '(cfr . contigia1).
(da conticescire 4 tacere'). cfr . isidoro, 5-31-8: « conticinium est
', perciò 4 amabilità '; cfr . contigia1. si tenga presente che gli
. ant. febbre quartana continua (cfr . anche continuo1). iacopone
greci viene chiamato. = cfr . continuo1. contista,
'pettinare, acconciare i capelli '; cfr . acconciare e conciare), che
assunse il significato di * ornato '. cfr . festo, 169: «
con l'ant. fr. cointe (cfr . conto3). cónto5 (part
tr. (per la coniugaz.: cfr . torcere). torcere intorno
cóntra e bando (v.); cfr . lat. mediev. contrabanum (
contra e cambiare (v.); cfr . ant. fr. contrechangier.
contra e accento (v.). cfr . a. prati, 317:
contra e cuore (v.); cfr . ant. fr. contrecoeur.
intr. (per la coniugazione: cfr . dire; imp. contraddici)
, tr. (per la coniugazione: cfr . distinguere). fare che una
negante è falsa. = cfr . contraddittorio. contraddittoriaménte (meno
tr. (per la coniugazione: cfr . fare). imitare una persona
si ricava la radice di bezoar (cfr . bezoar, n. 2).
. = spagn. contrayerba. cfr . tramater [s. v.]
di capo d'officina. = cfr . contramastro. contrammandare (
= = fr. contre-amiral: cfr . ammiraglio. contrammòlla,
contra e passo (v.); cfr . fr. contrepas.
contra e pensare (v.); cfr . ant. fr. contrepenser.
contra e peso (v.); cfr . lat. mediev. contrapesus (
tr. (per la coniugazione: cfr . porre). porre di fronte
modo da darsi risalto a vicenda (cfr . n. 6). giordani