ricercare; informarsi, domandare '; cfr . ant. cherere.
di chiglia (v.). cfr . la nota al testo barberiniano dell'ubal-
= dal lat. tardo clericatus -ùs: cfr . chierico e clero.
(v. clerico e clero). cfr . isidoro, 7-12-2: c generaliter
ecclesia aveva il senso di 'convocazione'. cfr . isidoro, 8-1-8: «
-onis, deriv. da cooptare', cfr . ingl. cooptalion (nel 1533)
(da ferre * portare '); cfr . fr. copahu (nel 1730)
copahiba), dalla denominazione indigena brasiliana; cfr . fr. copaiba (nel 1610
caupalus * tipo di barca ': cfr . ant. spagn. e portogh.
danaro a garanzia di un pagamento (cfr . copertura). dizionario del commercio
dei bovini, vicina alla coppa (cfr . coperta, n. 12).
coperto1. per il n. 5, cfr . fr. couvert 'coperto '
dal nome della città cilena di copiapó: cfr . ingl. copiapite (nel 1850
= deriv. da copiare: cfr . dettato. copiatóre,
cupa 4 tino, botte '; cfr . copile. copile,
. coppa retinica: cavità dell'occhio (cfr . coppo, n. io)
per aridi equivalente a 135, 08 (cfr . coppo, n. 3).
'tino, botte, barile ': cfr . fr. coupé (sec. xii
tino, botte'(da cupa). cfr . l'antica glossa: « copa vas
medicina (sec. xvi): cfr . catal. caparrós (sec. xiv
passaggio tematico da a a o (cfr . cappello, n. 12).
e da capo (v.); cfr . fr. couvre-chef (già nel
gr. atyùtctio? 'egiziano '. cfr . p. della valle,
, dal nome del genere coracias (cfr . coracia). coracifórmi, sm
xópod; -ocxoc * corvo '(cfr . coracoide) e brachiale 'pertinente il
= dal provenz. coratge: cfr . coraggio. corale1,
dal lat. cor * cuore '; cfr . provenz. ant. coral
* recitare, leggere '); cfr . fr. coran (v. alcorano
= lat. tardo, coràtum: cfr . corata. coràulico, agg.
sua volta tratto da courber 'curvare'. cfr . curvo. corbézzola,
grossi. = di etimo incerto. cfr . a. prati, 320: «
. per un'erronea etimologia medievale, cfr . isidoro, 3-22-6: 'chordas
= deriv. da corda: cfr . fr. cordage. cordàio
è continuata in alcuni dialetti italiani; cfr ., inoltre, spagn. corderò 4
voce dotta, gr. xop'flyta: cfr . corego. corègico, agg.
gr. xop ^ yocó *;: cfr . corego. corègo [
4 concernente la danza in coro '(cfr . coreuta). coreutoscòpio
piap. 0txó <; (cfr . coriambo). coriambo,
sufi, scient. -ina; cfr . fr. coriamyrtine. coriandolésco
, dal gr. xopupavrtxó? (cfr . coribante). coribantismo { coribantiasmo
', comp. di locare (cfr . anche colcare).
liberi l'uno dall'altro. = cfr . coricàrpio. coricato (part.
', per l'aspetto); cfr . coridale. il tramater registra la
, dal gr. xópuu3o <;; cfr . fr. corymbe. corina1,
dial. vento simile al coro; cfr . coro. 2
. chorista (xii sec.): cfr . fr. choriste (1359)
a pescare per l'uomo). cfr . marangone. -per simil
. veter. corneggio. = cfr . corneggio. cornalina, sf
, o cornamusare '. = cfr . fr. cornemuser: v. cornamusa