il soggetto designato alla successione (cfr . chiamata, n. 13).
dal lat. tardo clàmatio -gnis: cfr . lat. mediev. clamació * bando
= dal lat. clàmosus: cfr . fr. clameux (fine sec.
= voce toscana, di etimo incerto. cfr . tommaseo [s. v
, come di acqua che ristagna. cfr . jacopo della lana [par.,
agumine. = di origine prelatina; cfr . provenz. ant. clapicr '
*. e già il lana (cfr . citaz.) aveva chiosato chiappa con4
, pianta carnivora della famiglia droseracee (cfr . anche acchiappamosche).
confondere; domanda subdola, ingannatrice. cfr . acchiapparella. collodi,
. = deriv. da chiappare. cfr . puoti, 73: « chiappino,
metatesi); v. cappio. cfr . puoti, 73: « chiappo,
cavallo duro di bocca. = cfr . chiappo2. chiapputo,
di chia- ramella profuso. = cfr . cennamella e ciaramella. chiaraménte,
; e clarie 1 liquore '); cfr . spagn. clarea (nel 1525
, in piemonte e in liguria). cfr . claretto. garzoni,
= deriv. da confessionale *: cfr . fr. confessionalisme (sec.
con voi più semplicemente. = cfr . fr. confessionnaire (sec. xvi
di confituri: v. confessare). cfr . isidoro, 6-19-78: « con
. = deriv. da confessione: cfr . fr. confessùmiste (secolo xvi
eseguire, compiere, manipolare ': cfr . confezione. confètto2,
. di confidére 'confidare'). cfr . isidoro, 10-40: « confidens,
tr. (per la coniugaz.: cfr . figgere). conficcare, affiggere
, tr. (per la coniugazione: cfr . fin gere).
-onis, deriv. da conflagrare', cfr . fr. conflagration (sec. xv
tr. (per la coniugaz.: cfr . fondere). mescolare insieme più
in fuga il nemico '). cfr . d'alberti, 238: 4 confondere
= deriv. da conforme1: cfr . fr. conformisme (nel 1907)
sua volta discende dal termine francese). cfr . conforto. confortaménto,
. = dimin. di conforto (cfr . n. 11). confòrto
da due moti contrari. = cfr . confricare. confregato (
di vedi (per lo più abbreviato in cfr . o cf.).
intr. (per la coniugazione: cfr . fuggire). letter. rifugiarsi,
presenza di combinare (v.). cfr . il fr. ant. engeignier
un credito: sospenderne la riscossione (cfr . congelamento, n. 7;
sospesa la riscossione, la esigibilità (cfr . congelamento, n. 7).
. comjat (lat. commedtus); cfr . commiato, congedo e congìo.
una * misura 'per liquidi. cfr . per un etimo congetturale, isidoro,
, intr. (per la coniugazione: cfr . gioire). letter. rallegrarsi
. (per la coniugazione: cfr . giungere). accostare cose
: un astro con un altro (cfr . congiunzione, n. 8).
compare o da altri. = cfr . congiunto1. congiuntura,
nel significato dei numeri 5 e 6 cfr . ted. konjunktur. congiunturale,
. da glomus -iris * gomitolo '; cfr . fr. conglomérer (nel
, per l'uso so- stant. cfr . fr. conglomerai (nel 1842)
. da glùten -inis 'colla'; cfr . fr. conglutiner (nel 1314)
deriv. da conglutinare 'conglutinare'; cfr . fr. conglutination (nel 1314)
e poi 'felicitarsi, congratularsi': cfr . grato, grazia, ecc.)
individui della stessa specie '): cfr . gregario, segregare, ecc.
passo, camminata, tappa '). cfr . fr. congrès (sec. xvi
conger -gri (v. gronco). cfr . spagn. congrio (sec